Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] termini, è ben chiaro a queste autrici che se il diritto alla parola, alla rappresentanza e al potere deve essere uguale, donne e uomini non donne come attori sociali e storici sono state fatte uscire dall'opacità e invisibilità costruita attorno alla ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] Luigi Einaudi), cercarono di trarre una lezione dai fatti nuovi e imprevisti che segnavano una svolta nel corso della storia contavano sull'evidenza dell'interesse comune e dell'inutilità della violenza. In altre parole, il loro punto di vista, qui ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] con la DC, che dopo la morte di Moro si era fatta più evidente, criticando in particolare il modo in cui questi aveva Il riformismo alla prova. Il primo governo Moro nei documenti e nelle parole dei protagonisti (ottobre 1963 - agosto 1964), a cura ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] e unanimemente accettata. Come spesso accade, anche in questo caso può essere d'aiuto richiamarsi alla storia del termine, poiché le parole in Deutschland (1835) - i Tedeschi fecero seguire di fatto lampi e tuoni, in due guerre mondiali, con tutti i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] a entrare a stretto contatto con i fenomeni elettrici ‒ e a usare, di fatto, i loro stessi corpi come conduttori del fluido per registrare , o, secondo le sue stesse parole, "pesatura della Terra", effettuata tra il 1797 e il 1798. Lo strumento, in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] di Viterbo furono processati e inquisiti, fu chiesto al Carnesecchi dall'inquisitore se tali parole della C. non una propria autonomia espressiva, una personale via di partecipazione ai fattie alle cose, un modo peculiare di vivere la realtà.
Dopo ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] politico, un criterio morale, che avviino a unità d'interpretazione storica la cronaca dei fatti vissuti ... Cose guardate, non viste; parole udite, non sentite. Gli è che tale era il suo ingegno. Innegabile ingegno, sostenuto da una memoria minuta ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] , Georgia) e nacquero vari Fronti nazionali che via via acquistarono basi di massa e fecero proprie parole d'ordine industrie dei tre Stati, di fatto dipendenti dalla Russia per il petrolio e per le materie prime, e ben presto sorsero difficoltà nel ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] che la scelta era già stata fatta. L'avversione nei confronti del nemico di sempre e le divisioni interne esclusero che la di Monteleone, p. 93). Le parole della regina offrirono a Ottino Caracciolo e Annechino Mormile, che avevano architettato il ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] Nestorio sotto le pressioni di Cirillo, che aveva fatto leggere e approvare la propria lettera dogmatica a Nestorio (ibid e tornarsene a Roma. Aurelio di Cartagine e altri vescovi, a nome del concilio di Cartagine (424-425), espressero a C. con parole ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...