Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] e produttivo dei programmi; anche quando si è investito nella realizzazione e nella presenza di trasmissioni, poco o nulla si èfatto in termini di riflessione eParola alla Chiesa, Parola alla Città, Bologna 2002, p. 801.
54 D.E. Viganò, Cinema e ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] chierici italiani autori della lettera del 552 gli attribuiscono queste parole fiere poco dopo il suo arrivo a Costantinopoli, all pp. III, XI-XXI, come professione di fede di V. è di fatto la "fides sancti Pelagii papae", come d'altronde dicono i ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] vicini alla curia videro invece nella riforma una parola nemica e si collocarono su posizioni di apologia della dei tribunali di inquisizione:
«e sono qualche decenne d’anni che a quel ufficio non si èfatto processo di eresia formale, ma ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] albertino, secondo cui: «la Religione Cattolica, Apostolica e Romana è la sola religione dello Stato».
Con questa firma Mussolini – l’uomo che «la Provvidenza Ci ha fatto incontrare», per riprendere le note parole di Pio XI37 – aveva messo a tacere ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] inevitabilmente ne restrinse lo slancio originario, la sua storia èfatta, per così dire, di ordinaria amministrazione»79.
Pio prerogative, anche ai supremi sacrifici, è necessario che la parola di Cristo sia fatta ascoltare dovunque con tutti i ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] fede [lo] hanno tramandato”»; «Toglierei del tutto le parole “Come viene creduto da uomini pii”, affinché non sembri che sia revocata in dubbio la donazione fatta da Costantino, che invece è assolutamente certa»36. Pochi anni dopo, la revisione del ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] o quando la sua salma verrà traslata tra disordini e tumulti. Il corpo fatto prigioniero, ridotto in catene, ‘vincoli’ che, e nell’amore, attendendo la parola del gran Consiglio e la tua. Ti abbraccio e ti sono grato»58.
Ci sarebbe poi un’altra e ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] Christian Monasticism, Oxford 1993 (trad. it. La parola nel deserto. Scrittura e ricerca della santità alle origini del monachesimo cristiano, Bose 1998. Sull’ascetismo eustaziano si veda F. Fatti, Monachesimo anatolico, cit.
95 Epiph., haer. ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] e accentratore dello stato e vuole lo stato organico e decentrato; è liberale (nel senso sano della parola) perché si basa sulle libertà civili e del regio Governo nazionale, Governo che ha fatto risuonare nelle aule del Parlamento dopo un ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] non si ammetta1.
Parolae immagine
La leggenda della vera croce ha goduto di una storia letteraria lunga e complessa. Il periodo carolingio. Il primo ciclo monumentale, comunque, deve essere fatto risalire al XII secolo, nella chiesa di S. Severo a ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...