Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] grande affezione. Intanto riceveva dall'amico Reginald Pole parole di conforto per il comportamento equilibrato, improntato al per le conseguenze di "queste tante e così honorate parentele che in poco tempo il papa ha fatto con li signori d'Italia" ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] termine, vale a dire nell’uso che di esso è stato fatto dal secolo XIX in avanti, rappresenti una reazione al ci aggiunge una «nuance combative». In altre parole, esso tende a semplificare e a estremizzare le argomentazioni del laicismo, talvolta le ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] come Santa Teresa d’Avila sia la prima donna a cui la Chiesa conferisce questo titolo di Dottore; e questo fatto non è senza il ricordo della severa parola di San Paolo: Mulieres in Ecclesiis taceant (1 Cor. 14, 34): il che vuol dire, ancora oggi ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Oggetto in seguito di un recupero pieno e cordiale32, di Michelstaedter non è mai parola in questi anni tra questi giovani, sebbene ’altro imputare alla scuola milanese, come pure si èfatto, il perdurante stallo della teologia italiana nella fase ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] alla cultura moderna, un obiettivo di cui si era fatto carico, convinto com’era della necessità di acquisire i di A. Oberti, Roma 2000 (Dossier Lazzati, 19), e M. Malpensa, A. Parola, Lazzati. Una sentinella nella notte (1909-1986), Bologna 2005 ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] esistere. L’Ac ancora una volta fu al centro della questione.
Vi è stata discussione tra gli storici sul momento in cui questa presa di distanza »: il singolo «senza parola d’ordine», in «una guerra d’irregolari», «fatto organizzazione a sé stesso»43 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] ne hanno bisogno" (ibidem, IX, 4). A garanzia del rigore di questa testimonianza, da una parte è messo in evidenza il fatto che le parole pronunciate durante le estasi "sono notate molto diligentemente perché siano ulteriormente esaminate" (ibidem ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] , per usare le parole del Tridentino, sappiamo che la Chiesa è stata ammaestrata da Cristo e dai suoi apostoli, e che lo Spirito Santo o le prese di posizione a favore dei popoli oppressi, fatte in modo che chi voleva capire potesse farlo, senza ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] del tripartito Dc, Psdi e Pri, ma che prevedeva – fatto del tutto inedito – l’astensione dei socialisti e che dava così inizio alla scuola cattolica della Cei rivendicava, senza giri di parole, il diritto della scuola non statale al finanziamento ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] presumibile volontà della Santa Sede, ma la Cei è stata al tutto tenuta fuori. Questo fattoè da riprovarsi»16.
Quando la Santa Sede chiese necessaria per portare a termine questo disegno, nelle parole del papa, doveva prevalere su ogni pur legittimo ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...