Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] definitiva che deve necessariamente avvenire nell'uomo. In altre parole, le vie da percorrere per risolvere un problema portata e sono testimoniati dall'aumento veramente impressionante delle pubblicazioni scientifiche nelle quali si èfatto uso di ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] alla morte" (ed. Magendie, p. 1); parole nelle quali si può forse ritrovare un'eco diretta, e critica, di Barthez che decantava "l'utilità delle concezioni astratte" sulla natura del principio vitale. Di fatto, è la riserva di Bichat, in opposizione ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] accadendo nelle regioni vicine dello spazio. Questa ipotesi è confermata dal fatto che le connessioni collaterali orizzontali si estendono per almeno , piuttosto che con il contenuto in informazione.
Nelle parole di A.R. Damasio (1994): "Quel che le ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] rischio di ripetute infezioni e tumori: in altre parole induce uno stato di grave immunodeficienza. Il recettore CD4 è presente anche su altre di sangue abbondante frammisto alla saliva.
Di fatto, HIV si è diffuso in tutto il mondo, provocando la più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] anni fa. La discrepanza tra le due stime è da imputarsi al fatto che le prime regioni dei cromosomi analizzate contenevano un volta, viene poi tradotto in proteina. In altre parole, il DNA costituisce il supporto fisico dell'informazione biologica ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] autori anglosassoni) il numero d'informazioni (cifre, sillabe o parole) - al quale si attribuisce un valore di 7±2 a un periodo continuo di sforzi mentali. Müller e Pilzecker hanno interpretato questi fatti in base a due ipotesi che si sono poi ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] : bisogna invece soffermarsi a chiarire i significati che le parole vogliono esprimere. Dell'infinito come lo concepivano i creatori, macchina corporea potrebb'essersi evoluta, e di fatto si sviluppa e funziona, è quello che abbiamo delineato. ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] quelli basati sulle mutue obbligatorie, sia i servizi nazionali) è nato in altre parole con un grave vizio d'origine: ha acceso infatti un il nuovo riformismo sanitario si è tuttavia fatto più ambizioso: l'obiettivo è infatti diventato quello di una ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] affermare che il godimento rappresenta l'eco nel corpo di un dire (cioè la parola dell'Altro) e inversamente: perché questo dire risuoni occorre che il corpo (di fatto la pelle che lo ricopre) sia a esso sensibile. Gli elementi del linguaggio vanno ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] diventate argomento d’attualità con un drammatico caso che ha fatto molto discutere, quello di Piergiorgio Welby, malato di familiare, mentre non amano l’idea che l’ultima parola spetti al medico e tanto meno al tribunale. I dieci disegni di legge ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...