Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] che un recipiente in cui viene versato un contenuto bell'efatto. Pur sostenendo l'unità dell'opera d'arte, essi ravvicinata', che rintracciava le implicazioni contenute in singole parole ed espressioni di molte poesie specifiche, sottoposte ad ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] nella città quando il duca Giulio venne a morte e gli furono fatte esequie grandiose. Ci fu chi consigliò al Bruno di prendere anche lui la parola: era il modo di farsi meglio gradire da tutti, e massime dal nuovo duca, Enrico Giulio. Quanta parte ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] Σωτήρ Σταυρός («Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore Croce»)17. Ora, il fatto che in Lattanzio, inst. VII 24, e in Agostino, civ. XVIII 23,1, l’acrostico termini con la parola σωτήρ, senza alcun riferimento alla croce, ha indotto a considerare la sua ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] dei lumi non aveva fatto che rivelare ad Ortes, con particolare durezza e nettezza, i mali e le contraddizioni della società in la «depressione» dello Stato pontificio, per usare le parole di Ange Goudar, contro le «les chaines forgées parla ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] contro G. Mansi, bibliotecario romano colpevole di "parole indegne" verso Giordani e Monti (Tutte le opere, I, p. del 2 maggio 1828 ("ho fatto dei versi quest'aprile; ma versi veramente all'antica […]") - èfatto coincidere con la rinascita del cuore ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] nei documenti relativi ai fatti anteriori al 755, al documento pseudo-costantiniano mai èfatta allusione, anzi essi sembrerebbero «in fine dierum», come una tardiva reminiscenza delle severe parole rivolte da Gesù proprio a Pietro: Escimi di torno, ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] coi rinati ideali del mondo classico, fatti sentire, questi, più ancora per virtù dello stile, del calcolato magisterio delle parole che recano in sé sensi nuovi e un nuovo modo di intendere e giudicare, che non per diretta esposizione.
Quindi ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] parole stesse delle divinità in Omero e nei tragici, porta quasi a identificare il misterioso Fato con la volontà della grande divinità che, lontana, dalle cime dei monti, dirige senza interventi tangibili, i fatti umani. Da questa concezione deriva ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] . Che il legame tra parola scritta ed esecuzione musicata abbia perso, tra i Siciliani, l'organicità che caratterizzava la precedente esperienza trobadorica, in cui comune era la figura del poeta-musico, è un fatto difficilmente contestabile; né ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] fiorentini, tra il ’27 e il ’33, si deve far parola, perché passata, ed è in questo il suo vero dono e la misura della sua . Ch’era tensione bensì spirituale, ma consumata efatta astratta. E ne avvertirà invece la «continuità di suolo», come ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...