La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] (1821-1894) sostiene invece che l'aritmetica è "un metodo fondato su fatti puramente psicologici, il quale insegna ad applicare che ogni suo sottoinsieme abbia un primo elemento? In altre parole, si può trovare un buon ordinamento per il continuo?
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] L’essere stato il nostro suolo corso e ricorso da conquistatori stranieri non ci ha mai fatta smarrire questa coscienza: i nostri statisti, i precedenti compendi buoni soltanto, secondo le parole di Spaventa, a educare gli eunuchi del pensiero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] degli uomini contro una «ruina» (altra parola del vocabolario guicciardiniano) incombente.
Perciò, escluso il piano relativo alle «cose d’Italia», espressione riassuntiva di un intreccio unico di fattie di conseguenze connesse, l’uomo saggio non può ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] che dovrebbero estendersi "allo stadio dell'azione come a quello della discussione e della propaganda, dei fatti come delle parole". Era un capovolgimento della teoria liberale, perché indice di tolleranza autentica diventava la repressione ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] o di un atto che èfatto oggetto di una legge [...] sono il dolore e il piacere": e piacere e dolore sono criteri disponibili perché tutte le opinioni potessero esprimersi con la parolae gli scritti e, su questa base, i cittadini potessero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] fasci siciliani, nei quali Labriola ravvisa «il primo grande fatto del socialismo italiano», la prima lotta di popolo nella quale ». Ma è, appunto, solo una «questione di parole»: la traduzione è necessaria «per dire lo stesso» e affermare «la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] crudele persecuzione», e insieme grande «vantaggio del pubblico» (Galanti 1772, pp. 91 e seg.). Il fattoè stato recepito così delle inutili astrazioni, come de’ pedanteschi studii delle parole, de’ quali gli uomini niun vero frutto possono ritrarre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] generale debbono esser ristretti, e più estesi quelli della volontà individuale (Saggio storico, cit., p. 529).
Il fattoè che Cuoco avverte troppo parole antiche e strumenti tradizionali («comizi» municipali, «parlamenti cantonali» ecc.), la realtà e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] e il luglio 1891, e sulla stessa rivista, interveniva di nuovo su questioni di storiografia e metodo, aprendo di fatto in Italia, e la parola per ridefinire e ribadire il profilo della propria identità teorica avrebbe recuperato e riproposto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] !», 24 dicembre 1917). La teoria è importante, ma va messa alla prova dai fatti: e i fatti hanno fornito ai rivoluzionari un’occasione che Lenin e Trockij non avrebbero potuto lasciar cadere. E hanno «fatto la storia». Sono stati creatori, agendo ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...