• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [3973]
Filosofia [153]
Biografie [812]
Storia [510]
Diritto [434]
Religioni [280]
Letteratura [283]
Temi generali [248]
Lingua [197]
Arti visive [190]
Diritto civile [158]

Stato

Enciclopedia on line

Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] parola nella sua accezione moderna, distinta da status in quanto ceto o condizione sociale, e correlata con la figura del Principe. Il Principe è popolo, di diritto fonte della razionalità, di fatto è ancora incapace di governarsi. Si ripropone a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

tempo

Enciclopedia on line

Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] in modo perfettamente indipendente da tutti quei fatti, è sempre uguale a sé stesso e richiede sempre lo stesso comportamento, la celebrazione sacre: nel t. sacro rivive, infatti, mediante i gesti e le parole che lo rievocano, il t. del mito, un t. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – METEOROLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – PEDAGOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MECCANICA QUANTISTICA – EQUAZIONI DI LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempo (9)
Mostra Tutti

informazione

Enciclopedia on line

Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] ). L’avviso contiene l’indicazione del fatto di reato, del luogo in cui è avvenuto e delle norme che si ritengono violate (art necessaria per stabilire che l’evento si è prodotto oppure no; in altre parole non sempre un’osservazione rimuove tutta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ESTETICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA
TAGS: LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INFORMATION TECHNOLOGY – COSTITUZIONE ITALIANA – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informazione (8)
Mostra Tutti

libero

Enciclopedia on line

Botanica Si dice di parti od organi che non sono uniti fra loro o con altro organo; per es., i filamenti staminali l. (nella sofora e in altre Fabacee), che si contrappongono a quelli uniti o concresciuti, [...] della prova legale) sembri trovare un limite applicativo di fronte ai fatti notori, che non possono essere disattesi dal giudice neppure in caso soggetto in analisi di riferire all’analista parole, immagini e pensieri che si presentino alla coscienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PROCESSUALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FILAMENTI STAMINALI – CHIESA ANGLICANA – PARETE CELLULARE

antitesi

Enciclopedia on line

Filosofia Nel linguaggio filosofico, originariamente indicava un generale rapporto di opposizione fra due concetti. Aristotele per primo ne teorizzò i vari aspetti. Da Kant in poi, a. significa il termine [...] un accostamento di parole o concetti contrapposti che acquistano rilievo dalla vicinanza e dalla disposizione per e negando insieme la sua contraria (Non fronda verde, ma di color fosco, Dante), sia mettendo a contrasto due fatti opposti e ambedue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FIGURA RETORICA – ARISTOTELE – DIALETTICA – ANTINOMIA – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antitesi (1)
Mostra Tutti

VICO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO, Giambattista Fausto Nicolini Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario. 1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] giovanili, in "debolezze ed errori" d'indole religiosa. Ed è un altro fatto che, mentre leggeva Lucrezio, pubblicò gli Affetti di un disperato , anche lui di gesti che precederono le parole, anche lui di scritture ideografiche o geroglifiche sorte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICO, Giambattista (10)
Mostra Tutti

VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de Lorenzo GIUSSO Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] lo persuadono giovare più alla carriera e alla fortuna d'un uomo il "sussurrare quattro parole all'amante del re anziché scrivere d'un sistema, ma all'entusiastica divulgazione da lui fatta dei sistemi di Locke e di Newton, che fece di lui il grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de (5)
Mostra Tutti

Comunicazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Filosofia e semiotica di Stefano Gensini La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] ultimi decenni. Il primo in ordine cronologico è il 'circuito delle parole' formulato nel Cours de linguistique générale di l'emergere del fenomeno della 'polarizzazione', che consiste nel fatto che i gruppi tendono a estremizzare le decisioni, ossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA SOCIALE
TAGS: FUNZIONI' DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA MENTE – LINGUISTICA TESTUALE – FILOSOFIA ANALITICA

Comunicazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Filosofia e semiotica di Stefano Gensini La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] ultimi decenni. Il primo in ordine cronologico è il 'circuito delle parole' formulato nel Cours de linguistique générale di l'emergere del fenomeno della 'polarizzazione', che consiste nel fatto che i gruppi tendono a estremizzare le decisioni, ossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA SOCIALE
TAGS: FUNZIONI' DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA MENTE – LINGUISTICA TESTUALE – FILOSOFIA ANALITICA

Comprensione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La nozione di comprensione (Verstehen) risale alla tradizione dello storicismo tedesco. In misura non trascurabile, essa è stata utilizzata anche dalla filosofia ermeneutica, che riprendeva, oltre ai temi [...] e percezioni; essa è anzi "la ragione per cui si attribuiscono enunciati di contenuto" (Quine 1992, p. 68), in altre parole vista simulazionista, tuttavia, viene messo in evidenza soprattutto il fatto che nel bambino di età inferiore ai cinque anni le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – FILOSOFIA DELLA MENTE – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – REGOLE DI INFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comprensione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto²
fatto2 fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali