La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Yung Sik Kim
Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Il [...] , si dice solitamente che egli 'vede' il li e non che 'conosce' il li; in altre parole, egli non raggiunge tanto una conoscenza del li quanto un certo numero di fatti particolari, uno è più generale e fondamentale degli altri e ne costituisce la ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] truppe imperiali con cui partecipò ad alcuni fatti d'arme come la battaglia della Ghiara d'Adda e quella di Ravenna; nella strage che secondo la logica del valore conoscitivo della parola poetica e dell'alta funzione pedagogica del poeta stesso, ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] deve apprendere a 'nutrirsi' di questo soffio e a farlo circolare nel proprio corpo, come all fronte a questi fatti, così distanti Chicago, Aldine, 1968; a. leroi-gourhan, Le geste et la parole, Paris, Michel, 1964 (trad. it. Torino, Einaudi, 2 voll ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] assegna il corretto valore alle scienze arabe e all'uso che ne viene fatto nella cultura di lingua latina giunge all' le regole della recitazione, ecc.); le scienze profetiche (la parola del Profeta, la sua trasmissione, le regole d'interpretazione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Stato, Chiesa, questione sociale
Michele Ciliberto
Tutti ricordano la famosa battuta di Massimo d’Azeglio: ora che èfatta l’Italia, occorre fare gli italiani. Ma, formatosi lo Stato nazionale, il primo [...] burocratico, o una funzione diretta del governo»; e aveva criticato il fatto che negli ultimi tre anni la «libertà scientifica e una feroce neoscolastica e neosofistica. Per tale contesto storico il cosiddetto Idealismo (la qual parola in genere è ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] seminario di Melfi sotto la guida di Luca Areneo e, per l'entusiasmo con cui visse i fatti del 1848, fu ben presto sospettato di simpatie della seconda capeggiata dal Vera. Espresse infatti parole di entusiasmo per quel suo "benemerito concittadino ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] esigenze immediate della polemica scolastica è confermato dalle parole del Verino secondo, che Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1789; Fatti attenenti all'Inquisizione... di Toscana, Firenze 1782, pp. 144 s.; A. Fabroni, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] d'Este poi), era stato da quest'ultimo sottratto efatto circolare sotto il proprio nome. Il Possevino non aveva un poco l'Epistola e l'Evangelio: e così Dio vi darà lume e gratia d'intender con altra renovatione la santa parola, aderendo ad essa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Difesa’ del Risorgimento
Michele Ciliberto
Con il «Settecento riformatore», per riprendere il titolo del bel libro di Franco Venturi (5 voll. in 7 tomi, Torino 1969-1990), l’Italia si inserisce pienamente [...] R. Romeo, Risorgimento e capitalismo, 1959).
Volutamente si sono fatti però i nomi di Salvatorelli e di Omodeo: per sottolineare problema storiografico ‒ e civile ‒ della ‘difesa’ del Risorgimento; in altre parole, del valore e del significato dello ...
Leggi Tutto
Metodi scientifici
Gaspare Polizzi
Come orientare la conoscenza della realtà
La ricerca di un metodo nasce con il pensiero umano, ma solo con la scienza moderna diventa un problema fondamentale: infatti [...] antica era legato alla matematica, nella scienza moderna è più vicino alla fisica –, non è unico – èfatto di varie procedure e strategie –, non è uguale per tutte le scienze – il metodo della fisica è molto diverso da quello della medicina –. Per ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...