Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] colonne. Chi legge aggancia le sue osservazioni (orali) alle parole (scritte). Lo stesso maestro, o chi ascolta o legge a XI-XV, Roma 2000.
M. Bellomo, I fattie il diritto. Tra le certezze e i dubbi dei giuristi medievali (secoli XIII-XIV), Roma ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] qualora ricorresse un solo e specifico requisito, conseguente al fatto che «comparando la situazione non riscontrare in questa affermazione della Suprema Corte, espressa con parole solo poco diverse, la concezione che l’assegno divorzile debba ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] un terzo. L’inseminazione non diviene negozio giuridico se èfatta con l’intento di attribuire le piante al proprietario il significato letterale delle parole (art. 1362 c.c.), utilizzando il comportamento delle parti, e nel regolamento privato ( ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] proprietario; Martino invece disse di sì, e l'imperatore gli regalò il proprio palafreno; a Bulgaro non restò che consolarsi con un gioco di parole: "Amisi equum, quia dixi aequum, quod non fuit aequum". Ora, i fatti si possono ritenere più o meno ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] un’attività umana e deriva direttamente dalla cosa che «sovrasti pericolo» – secondo le parole usate dal legislatore sulla denuncia solo se quella abbia «per oggetto gli stessi fattie la medesima pretesa che si intendono tutelare con l’azione di ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] forme mobili di convivenza quali la famiglia di fattoe la famiglia ricomposta a seguito di separazione o art. 1, co. 11, l. n. 219/2012, le parole «figli naturali» e «figli legittimi» sono state ovunque sostituite nel codice civile con il ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] definitiva al pari di quella tra la Chiesa romana e quella greca. Il fatto che la corte francese, la quale faceva grande , con grande successo. Nel caso specifico di Perugia, le parole del C. inducono a pensare piuttosto a una sua attività ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] ha posto in luce il significato metaforico che assume la parola 'persona' quando venga usata per designare le organizzazioni, la nascita di un nuovo soggetto giuridico e la costituzione di una società sono fatti da non confondere tra di loro.
Orbene ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] e l’accelerazione della carcinogenesi. Sul versante della causalità individuale, nessuna pronuncia di merito – a quanto consta – ha ancora fatto sine qua non degli eventi: in altre parole, l’argomento forte della difesa potrebbe consistere ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] confine con la Croazia (19 nov. 1511). Di fatto, qualche settimana più tardi era esonerato dall'incarico, opportunamente sett. 1512 - ch'el vede l'opere sue non è acepte […], e s'il scrive tal parole di passione, sa haverne causa per le letere ha de ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...