AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] , repentina, uniforme, irresistibile, desiderata ma non tramata, decisa efatta al girar d'uno sguardo" (Pref. alla " ediz del 1820 in Sicilia, Palermo 1888, pp. 241-254,335-349; Parole pronunziate da diversi oratori sul feretro del senatore M. A. il ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] eparole assai più distaccate nei confronti di Firenze e un accenno molto esplicito alla sua "patria aretina". Del resto, già nella primavera e tempo di Gian Galeazzo. La tesi sembra suffragata dal fatto che, a partire dal '24 (data possibile della ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] la figlia di Pirro, un barone ribelle incarcerato ancora il 4 luglio e in carcere fatto morire, già fidanzata a Francesco, il fratello minore di F. morto arti e lettere. In altre parole a F. va dato atto d'un minimo d'energia. E, se questa è sin ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] di svenimento; inoltre ogni notte ci addormentiamo. Dal fatto che le anime e le monadi non subiscono azioni dall'esterno deriva con le parole dello sperimentatore, come se vi fosse in lui una tendenza a dimenticare tali parole. Lo sperimentatore ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] della biografia del C. sono le Historie della vita e dei fatti di C. C. per don Fernando Colombo suo figlio , al ritorno del suo viaggio riuscito, abbia chiesto questa sostituzione di parole. O che "lo que ha descubierto" figurava sull'originale, ma ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] 'opera aretiniana che non ci è giunta, Il Regno de la Morte, con parole di convinto entusiasmo; una Farsa la prima parte dei Ragionamenti, cioè il Ragionamento della Nanna e dell'Antonia, fatto in Roma sotto una ficaia, composto dal divino Aretino per ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] affrescò l'Annunciazione sopra la nicchia che lo ospita, "fatto per mano di Andrea", e collocato il 22 sett. 1515 (doc. in Marquand, in cui il D. fu tenuto dai contemporanei risuona nelle parole di Pomponio Gaurico (1504), che usò per lui il topos ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] si aspetti di essere di continuo 'bamboleggiato' efatto passeggiare o fatto saltare sulle ginocchia. Se la madre è invece una persona quieta e serena, forse egli è preparato a vivere in un ambiente tranquillo, e si aspetta di essere tenuto in un ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] andrebbe a fare i fatti suoi: / faríamo spesso quel gioco de' frati, / che certo è bello, efatto con giudizio, / in La cultura, XIII(giugno 1934), pp. 63 ss.; J. Fucilla, "Parole identiche" in the sonnet and other verse form, in Pubbl. of the modern ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] chiaramente, la spiegazione del suo atteggiamento, quando dinanzi ai fatti di Francia hegelianamente li riteneva, come afferma il D. che giura sulla parola del maestro, cioè Hegel, e il povero Villari ne è rimasto scandalizzatissimo ... e diceva che ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...