La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] lingua ma anche all’amore dello studioso per quelle trite parolee per quella rima sabiana fiore : amore : cuore (Amai recensioni e nel gusto per le immagini metaforiche di sapore militare o medico applicate alla spiegazione di fatti linguistici ...
Leggi Tutto
E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] Virgilio: 223) Il rancore delle donne rifiutate non si esprime solo con le parole, ma anche e soprattutto con i fatti. Se Didone va via sdegnata, Medea parla, agisce e uccide. La sua collera investe tutti, persino i propri figli. La principessa della ...
Leggi Tutto
L’intera opera di Cristina Campo – dalla prosa alla poesia agli scritti saggistici – si configura come un itinerario verso l’Altrove, un continuo tentativo di riprogrammazione dell’ordine dato del reale. [...] univoco tra significato e significante. Di fatti, la struttura della poetica campiana è una e fissa, e si può riassumere sulla lingua, la massima tensione consiste nel portare la parola all’indicibile attraverso la poesia, che di tutti i generi ...
Leggi Tutto
Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] fatti la loro testa e il loro cuore. mi parla e mi comprende. Me ne innamorai follemente.E poi l’incontro con un professore del Liceo che amava I promessi sposi ee avvincente:Per la revisione della sua tiritera diventa un accattone di parole comuni e ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] di indicare autentico / authentic come parola dell’anno è quanto mai opportuna.Sebbene sia una da authéntes 'che èfatto da sé), coi der. mediev. authenticare e authenticatione (m). V. il LEI III 2581, dove è dato spazio anche, distinguendolo ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] linguaggio misogino e/o maschilista non arretra; anzi, trova nuovi spazi in cui esprimersi. Se ne èfatta interprete, nonostante , Internazionale.it, 24/11/2023.Beatrice Cristalli, Le parole del patriarcato, in Lingua italiana, Treccani.it, 25/ ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] durante una rissa nel saloon. Il bello è che ho fatto ricorso (contro la sanzione, ndr) e me l'hanno bocciato». In realtà alcune leve – avevo replicato (sto per usare un giro di parole meno da cronaca nera nel tentativo di evitare un'altra condanna ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] De Mauro: entrambi additavano a modello della comunicazione pubblica la Costituzione, fatta di parole di uso comune, comprensibili a tutti e non per questo meno incisive e pregnanti. Per Serianni un esempio di antilingua erano certi anfratti della ...
Leggi Tutto
Morena Pedriali ErraniPrima che chiudiate gli occhiRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 «E non sapeva sciogliere il canto del suo abbandono»: dobbiamo forzatamente iniziare con la gamba ben tesa all’altezza [...] non sarà sempre ferma («Non so dire cosa è successo. Non so cosa mi ha fatto»), il narrato mangerà gli occhi («oggi Libero mi spiega la guerra») in una dimensione di parola che costringe più volte a deglutire e pensare, ma sarà il risultato di tutto ...
Leggi Tutto
Stefano ValentiCronache della sesta estinzioneMilano, Il Saggiatore, 2023 «Mi sono suicidato una sera di primavera»: è il principio, il primo rumore, a segnare il tempo che viene. Al primo rigo di un libro [...] caverna, per aver tradito il patto guardando negli occhi i fatti nella loro sporcizia e nudità (mi scuso sin d’ora, ma credo potesse la madre, altre volte benedetta (si pensi alle parole perfette di Argentina in Per sempre carnivori all’indicazione ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio NATALI
Stefano LA COLLA
Telesio...
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La f. può definirsi...