Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] cioè nei punti di maggiore densità e asimmetria» (Simone, 2022, p. 52); in secondo luogo, fatti salvi i casi di agrammaticalità – trafila etimologica: in questo modo, àncora le parolee le espressioni al loro significato originario, sfrondandole, ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] dall’accostamento della parola pulp (“materia umidiccia, morbida e informe”, come recita l’esergo della pellicola) e dell’indicazione di genere fiction, tesa a marcare l’‘immaginazione’, un’idea di finzione come interpretazione dei fatti, delle cose ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] ragionare riflesso nelle battute della trattatistica. Non erano cose nuove, ma colpiva il fatto che ora di tutto questo si parlasse non solo con le parole dei letterati ma, e sempre più, con quelle che fino a allora erano state confinate all’interno ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] tante volte l’autore, con ogni evidenza insofferente al fatto che il suo modo di scrivere stesse diventando tanto di Quattrocento o del Tre, non si usano proprio le stesse parole, perché la lingua e lo stile sono uno strumento che serve a tradurre per ...
Leggi Tutto
La lettera firmata da cento donne per chiedere che una voce della Treccani venga modificata merita tutto il rispetto e un’attenta lettura. Per evitare che la questione venga banalizzata e travisata, con [...] prese di posizione appassionate e preconcette d ...
Leggi Tutto
Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] e talvolta impegna persino colui che dello studio della lingua ha fatto la sua professione, il linguista: non tutti i fatti sono uscito”)?Cristiana De Santis, Perché a volte si ripetono le parole, come in 'bello bello', 'via via', 'cammina cammina'? ...
Leggi Tutto
«Per uno storico idealista, o di formazione idealista (e forse per ogni storico tout court) vige il principio che le date sono idee, nel senso che non esistono fatti storici sprovvisti di un valore culturale». [...] Si direbbe che queste parole spese da Ce ...
Leggi Tutto
di Silvia Demartini* Le parole entrano nell’uso o riprendono a circolare diffusamente nei telegiornali, sui giornali e nei discorsi della gente comune quando i fatti lo richiedono. Proprio per questo, [...] purtroppo, dal 24 agosto 2016 e per le settimane ...
Leggi Tutto
Questa è la seconda di quattro puntate di un'indagine volta ad analizzare le caratteristiche della produzione poetica che sceglie la via di Internet. Cliccare qui per leggere la prima puntata. Fattie [...] parole, paroleefatti L’entrata di un vocabolari ...
Leggi Tutto
Convegno “Identità e Linguaggio, parole, cose, fatti della cultura tradizionale siciliana”Il Centro studi filologici e linguistici siciliani insieme con la Fondazione Ignazio Buttitta e il Centro Studi [...] Zabùt organizzano, nelle giornate del 14 e 15 di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio NATALI
Stefano LA COLLA
Telesio...
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La f. può definirsi...