EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] romano della sua sinodica. Possiamo ammettere dunque che E. abbia fatto un primo passo prudente ma che, preoccupato di non spetta, come è stato fuso Martino". Queste parole rivelano lo spirito che animava la corte imperiale. È dubbio, tuttavia, ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] il maggiore, più sicuro e più universale, mezzo di ricerca e d’interpretazione genealogica dei fatti umani che la critica è vita, è praxis, è filosofia vivente ed operante nelle coscienze di una classe, è in altre parole uno strumento poderoso e ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] le parole pronunciate dal suo personaggio a necessità di copione e affermò la sua ammirazione per il carattere e il genio due figli, Ernest e Ginevra.
«Pio IX ha fatto quel che non osavamo più sperare» scriveva in luglio, «e da questa istituzione, ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] editoriale di tipo umanistico, quale quello di Aldo. Ed è stata fatta l'ipotesi che il F. volesse farsi editore di testi con quelle istesse loro tosche parole di seguitare". Quindi il pubblico cui si rivolge il F. è un pubblico di "produttori ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] lungo occupato; ma sicura non è neanche l'epoca dei fatti, che potrebbero essere accaduti nel 1663 e causati da versi erotici troppo , che aveva per lui elogiative quanto ipocrite parole di commiato, che confermavano conclusivamente l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] che si apriva con significative parole – «Sì egregio amico, ho l’anima piena d’amarezza» – e in cui si auspicava, Palermo-Napoli 1903, pp. 266-275; L. Villari, I fatti di Milano del 1898. La testimonianza di E. T.V., in Studi storici, VIII (1967), 3, ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] anno seguì l’evoluzione della crisi del Partito d’azione, sfociata nei fatti d’Aspromonte: «Veggo l’Italia disfarsi a vista d’occhio» intero progetto fosse respinto di lì a poco) e le sue parole anticiparono i temi che sarebbero tornati all’ordine ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] coatto con i carri e i buoi. In altre parole, con il compromesso del 28 dic. 1261 l'abate e i monaci di Nonantola maggior spicco entro lo schieramento guelfo dell'Italia padana, come è dimostrato dal fatto che proprio a lui Carlo I d'Angiò affidò l' ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Antonino
Rossella Cancila
– Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] e la restituzione dei beni confiscati. Ventimiglia rimase comunque estraneo ai fatti.
Antonino vestì l’abito teatino a soli undici anni nel 1653 e attività di predicatore per circa quattro anni, «scarso di parole, ma loquace con Dio» (Ferro, 1705, p. ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] cose del Sud trovano nei fattie negli uomini del Nord una platea di confronto, uno scacchiere di rapporti più ampio e, quindi, un modo e lo stile del Chronicon, si nota la prevalenza del discorso diretto in occasione di apostrofi ufficiali (parole ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...