DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] Comunità, per istituire un nuovo e distinto Corpo Comunitativo (Como 1777); Delle donazioni tra vivi fatte in frode degli statuti (Lugano base a una generale nozione di "equità". In altre parole il D., pur condividendo le critiche di fondo emerse in ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] malevolenze» (p.15): parole da mettere forse in relazione con la vendita all’incanto forzata di una casa e due terreni del padre, Lanza, Zobi si rallegrò del fatto «che gli oggetti artistici, scientifici e letterari pretesi dall’ex Granduca» fossero ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] responsabilizzare maggiormente i contadini, sul tipo di quanto aveva fatto il borgomastro tedesco F. W. Raiffeisen. Così per cattolici nazionali dal 1892 al 1903 e a moltissime assemblee regionali e diocesane, la sua parola, come i suoi scritti, nei ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] che alternavano drammi edificanti a farse e a recite a soggetto ("scenoni"), ispirate a fatti di cronaca.
In questo eclettico uno dei suoi Racconti di Odessa (1931): nelle attonite parole di Babel´, esplode all'attenzione teorica la performance del G ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] lavorative: dalla conduzione della radiotrasmissione 3131 Fattie sentimenti (1999) di RadioRai 2 . A un anno dalla morte il suo memoriale fu pubblicato con il titolo La parola fine. Diario di un suicidio.
Opere. Ecco la storia di Christiane F., in ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] e nel 1381 egli entrò al servizio di Urbano VI che il 26 maggio lo inviò a Todi, latore di una bolla in cui si intimava al priore ed al popolo della città di prestar fede alle parole O. Malavolti, Historia de’ fattie guerre de’ Sanesi, Venezia 1599, ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] di Milano, Massimiliano Sforza: una vera e propria rovina (desfacione nelle parole del cronista) per tutto il marchesato.
Le marzo, i Francesi furono sconfitti e furono fatti prigionieri re Francesco I e Francesco monsignore, fratello del marchese ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] velenosa detta "mapello". Poco soddisfatto delle sue parole, il Visconti licenziò il chierico milanese piuttosto accusa contro Matteo Visconti, si ricorda che egli venne arrestato efatto torturare solo perché voleva recarsi ad Avignone. Con ogni ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] , intitolata L'aveugle clairvoyant, e ne schiccherai un dramma in pochi giorni, che piacque poco, tanto per le parole che per la musica. Una particolarmente felice nelle situazioni comiche, ha fatto pensare a una anticipazione dello stile rossiniano, ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] ). Una Costituzione, dunque, che, in quanto fatto storico (e cioè necessità storica), si fa esigenza (o 477-483; A. T., Omelia pronunciata da mons. Pietro Nonis eparole di ricordo pronunciate alla fine della liturgia eucaristica da G. Zaccaria, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...