CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] ". Il C. in realtà scevera attentamente i fatti, e il suo rifiuto non sta tanto nella considerazione astratta culturale di H. M. Enzensberger (Coscienza condizionata e avanguardia intellettuale, in Silenzio eparole, pp. 97 ss.), le voci del dissenso ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] ad un duttile pragmatismo e talvolta a un pieghevole conformismo e alla logica dei fatti compiuti, dimostrò ad sono testimonianza sicura le lodi dei cronisti conservatori e le parole di apprezzamento più volte spese da funzionari austriaci che ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] e insegnante di pittura della scuola serale di arti e mestieri dell’Aquila, con lo scopo, secondo le parole osservanza dei più stretti principi veristi i modelli furono fatti posare per buona parte all’aperto comportando notevoli difficoltà a ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] Le difficoltà di quell’anno (il ‘mal anno’ nelle sue parole; in particolare, era in quel momento in lite con i talento. Nella seconda parte del racconto, le vicende familiari e i fatti riguardanti la carriera pubblica prendono il sopravvento, come da ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] portavano il nome di moderati,quantunque i fatti abbiano ormai mostrato che i moderati sono assai completate da M. Cascavilla, 9 voll., Palermo 1887-89; Parole dell'e.mo card. C., raccolte e pubblicate dal can. Francesco Alfonso, Palermo 1886.
Il C ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] sue parole: "Del 1436 cominciai andar al viazo de la Tana dove a parte a parte sono stato per la somma de anni sedeci e ho veneto negli anni 1472-73 dalla Dalmazia e dalla Grecia.
Edizioni a stampa: Viaggi fatti da Vinetia alla Tana, in Persia, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] era diventato un pericolo per il granduca, al quale Niccolini riferiva le parole di Olivares: la soluzione migliore sarebbe stata «che questo cagnuolo o bracco fusse fatto fuggire e messo in silenzio» (Benadusi, 1977, p. 117).
Dopo un processo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] se gliene venne fatto divieto, e neppure in cosa realmente consistesse quest'ufficio; è probabile comunque fosse perduta ogne speranza", forse dalla Provenza, Sennuccio si congedava con queste parole: "Canzon, tu te n'andrai dritta in Toscana / a quel ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] ferrata Lombardo-Veneta […]. Il riparto dei locali èfatto espressamente per questo servigio. Le officine dei carri parole accorate le discriminazioni cui la politica governativa lo sottoponeva rispetto ai concorrenti esteri, a causa dei dazi, e ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] era ancora studente liceale. Prima di allora la madre gli aveva fatto conoscere e apprezzare il teatro di prosa e lirico. In quegli anni fu «folgorato», secondo le sue stesse parole (Gambetti, 2000, p. 26), da Stagecoach (1939; Ombre rosse) di John ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...