GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] nel 1566, induce a pensare che egli, e dunque anche il G., furono riconosciuti estranei ai fatti (Plon, 1883, pp. 69 s.).
da un sonetto (1555) di B. Varchi. Anche il Vasari dedica parole d'elogio a una delle opere più celebri del G., i rovesci della ...
Leggi Tutto
MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] avvalorata dalle parole del glossatore cremonese (Boháček, 1962, p. 386). In ogni caso, gli interessi e le lo Studio vercellese. Soprattutto, a spingere in questa direzione è il fatto che la maggior parte delle quaestiones da lui discusse prende ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] e l'Ashb., 510 e il Plut., LXI.29 della Biblioteca Medicea-Laurenziana di Firenze possono essere fatti risalire al periodo tra la fine del XIV secolo e anche a riconoscere nelle parole del cronista uno spirito feudale e aristocratico, più "duecentesco ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] potranno trovare in cotesto opuscolo delle cose, che son fatte per piccare la curiosità e per dar pascolo allo spirito" (De Francesco, La " (Costruire la nazione, p. 156).
Da queste parole ben si comprende come le Vite vadano anzitutto intese come ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] parole d'ordine. Il vescovo diventava il "paladino degli slavi", e questo nonostante l'intensa attività dispiegata in campo pastorale e fu aggravata dal fatto di essere diventato agli occhi della comunità slovena e croata, e negli ambienti iugoslavi, ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] eis, et sub quodam veneno et velamine pacis". E con queste parole concluse il colloquio.
Che le pessimistiche previsioni di B . Prova della stima che aveva circondato da vivo B. è il fatto che, nel ricordato atto rogato da Bartolomeo Foxio, il ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] spesso in uno strano linguaggio misto d'italiano e di tedesco, si rivelavano sempre più ricchi di parole che di fatti; infine, gli imbrogli proverbiali di impresari chiacchieroni e senza scrupoli. È questo soprattutto il caso del Malmocor, divertente ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] . Nel messaggio ci si rifaceva alle parole spese per Firenze dallo stesso Hitler e alla speranza che si cercasse «di di Firenze e dei beni artistico-culturali, Firenze 1968, p. 14). Quattro giorni dopo, i ponti di Firenze furono fatti saltare: solo ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] rispose, il 20nov. 1471, con parole aspre che rivelavano un carattere deciso e indocile e uno spirito ambizioso che non si avviliva per le difficoltà del momento. Nella sua lettera si doleva poi del fatto che il padre avesse parlato male di lui con ...
Leggi Tutto
MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] ottave da apporre ad altrettanti ritratti di uomini illustri fatti dipingere da Braccio Baglioni, intorno alla metà del cattedra di umanità.
Il M. vi celebra con parole solenni il maestro e giocando sull’etimo del nome lo presenta come incarnazione ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...