LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] tres di Teodorico da Nyem. Stando al racconto di Teodorico, presente ai fatti, L. fu sottoposto al supplizio delle funi e avrebbe professato la sua innocenza riecheggiando le parole dell'epistola di Pietro (I ep., 2, 21): "Christus innocens passus ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] humani nectaris et divinae sapientiae condimentum" e all'elogio èfatto seguire un elenco delle opere del poeta significativo, a riscontro con tali parole, appare perciò il silenzio delle fonti per gli anni perugini: nulla è noto sul conto del M. ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] avviato a ricevere le corone d’Italia e imperiale. Il narratore dei fatti fu proprio Caffaro, in questo caso alquanto della chiamata nessuno rifiutò di intervenire; arcivescovo e consoli pronunciarono parole di pace mentre sfilava in processione il ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] M. è accostato a V. Buonanni, ingegno stravagante irriso in più occasioni da Grazzini, che al M. riserva parole quasi M., lodata anche da A. Possevino, il Trattato dell’origine, fatti, costumi e lodi di Matelda, la gran contessa d’Italia (Firenze, F. ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli.
Nella [...] dal partito popolare, o perlomeno attingeva alle parole d’ordine del popolo. Questo particolare è accusato, oltre che di numerose atrocità, di avere fatto bruciare in piazza dei fantocci imbottiti di carta e fieno fatti a somiglianza del papa e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] da credere che le parole di Stefano fossero, in parte almeno, captatio benevolentiae: l'abate di Orléans chiedeva protezione per un amico, e dunque ai complimenti fatti a G. bisogna forse togliere qualcosa e certamente non aggiungere nulla.
Il ruolo ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] alla struttura del codice, alle non poche lacune e alla disciplina di alcuni istituti (per esempio l’autorizzazione maritale e l’indissolubilità del matrimonio civile), ritenuta senza mezze parole illogica e contraria al buon senso.
L’annessione di ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] che ci arriva di fronte. Il salto èfatto! Se l’orecchio e l’occhio falliscono il momento e il punto giusti, le mani arraffano nel , Tolosa 2003; R. Leonardi, Gente del circo, Willy Togni. Fatti non parole, in Circo, XXXVIV (2007), 7, pp. 18-20; L ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] il più possibile libero, avendo come sole guide la ragione e i fatti, anche se a volte i mezzi finanziari di cui il ricercatore in collegamento con gli organi economici interessati. In altre parole, a fianco della ricerca pura, deve esserci l'ampio ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] superbo, sofistico, un poltron / Indebita, che in buzzare el s'impegna / L'è un che del teatro el fa el padron / Che co' quattrin degli altri gravi, negando "che si possa incolpare di fatti, ma solo al più di parole, o di contegno un po' fiero ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...