UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] di Dio»: Ugo Candido, secondo le parole del pontefice, restaurò in Spagna la forza e l’integrità della fede, purificò il simoniaci, eretici e scomunicati (Reg. V 14a, p. 369 s.).
Se le accuse corrispondessero o meno alla verità dei fatti o fossero ...
Leggi Tutto
RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] fatti presentata da Amato, durante la prigionia di Riccardo suo cugino Rainulfo Trincanocte morì e a Montecassino nel novembre del 1058, quando l’abate Desiderio lo accolse – secondo le parole di Amato – «come un re» (Storia de’ Normanni, a cura di ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] doveva essere venuto meno anche il patrizio Giovanni, ed il fatto che ciò non sia stato riportato dai cronisti ha avuto non Pancrazio con le parole "qui tenuit totam feliciter ordine Romam" ricorda come fosse bello nell'aspetto e di nobile origine, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] sua fiducia alle parole del re il 17; 2024, cc. 254-257; F. Nerli, Commentari de' fatti civili…, Augusta 1728, pp. 108 s., 156, 163, 168 s., pp.400, 403, 407; C. Guasti, Il sacco di Prato e il ritorno dei Medici in Firenze nel 1512, Bologna 1880, II ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] regime". E successivamente, quando le "Cronache" furono, nel '38, sostituite dai "Commenti ai fatti del giorno", e affidati ad E. e più volte in modo positivo. Significative sono in proposito, come testimonianza del suo pensiero politico, le parole ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] parole di Gesù sulla croce (1948); A. Della Corte, Piccola antologia settecentesca, arie e duetti inediti trascritti per canto e G.F. G. e le sue ultime opere, in La Rassegna musicale, XIX (1949), pp. 98 s.; Id., G.F. G.: fattie programmi, in La ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] per conoscere il mondo e presentarsi in giro. Il suo primo viaggio importante lo aveva fatto già nella primavera le sue Istorie fiorentine, ricordando nella dedica il M. con le seguenti parole: «della memoria del padre di V. S. io non ne ho parlato ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] dei fattie le sfumature dei personaggi narrati, ma anche le idee dei loro autori e il rapporto tra questi e la cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 4, XXXIII [1976], n. monografico) e dell'uso di alcune parole (come quella che indica la ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] pericolosissimo, perché di natura impetuosa e imprudente. Ha parola facile e simpatica e si può esser certi che politiche. Il governo vide nell'adunanza un fatto sedizioso: fece arrestare i convenuti e colse l'occasione per sciogliere le associazioni ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] aveva sempre professato. Il doge «li dé bone parole acetandoli per fedelissimi et cusì fo expedito» (Ibid., III, col. 1093).
Fonti e Bibl.: Per Guido: F. Sansovino, Della origine e de’ fatti delle famiglie illustri d’Italia, Vinegia 1609, pp ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...