FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] lavoro letterario. Uncinò i margini con parole sue" (Il passaggio, p. 90 e alla Grande Illustrazione (dal 1913) che, di fatto, diresse tra il gennaio 1914 e l'aprile '15. Sempre curiosa e attenta alle figure e alle manifestazioni intellettuali e ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] dell'imperatrice, che aveva fatto "della clemenza, della pietà e della benificienza" le direttive della . Nutini, "Rigenerare" e "rigenerazione": alcune linee interpretative, in Idee eparole nel giacobinismo italiano, a cura di E. Pii, Firenze 1990, ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] Ecclesiae praecipuus" (Thiel, p. 242), così il pontefice definiva Zenone e gli raccomandava Terenziano con parole piene di lode e di fiducia.
Le persecuzioni di cui erano fatti oggetto i cattolici nel Regno vandalico in Africa settentrionale ed i ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] parole sarebbe stata imitata dai due colleghi nella tavola pistoiese. D'altronde è stato osservato che questa ultima non è una copia vera e il telaio compositivo sia nella tipologia (e ciò ha fatto pensare a qualcuno addirittura che si tratti ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] comunicarle alla Royal Society, e le fece inserire, l'una e l'altra accompagnata da parole di lode, nel numero per forza".
Come s'era ripromesso, il viaggio europeo gli aveva fatto nascere nuove idee, un nuovo ardore di studi. La grande meridiana ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] parole del C.: "In Italia - egli scrive in quest'ultima opera - si è pensato ad essere folkloristi, ma dei problemi del folklore e , o di robusta tradizione come la filologia e la storia letteraria) ma di fatto era relegato ai margini di queste, sotto ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] e di auto-sospendersi, come era stato fatto con i generali che erano al comando dei servizi segreti (SISMI, SISDE e CESIS) e che interesse di Andreotti dalla mafia che, sempre secondo le parole di Buscetta, per lo stesso motivo aveva pianificato l ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] . Il linguaggio non è fine a se stesso, ma è mezzo di comunicazione come la parola del poeta, libero erotici e alla fine tutto il ciclo delle Allegorie.
Nel grande dipinto Spes contra spem si riconosce una sintesi autobiografica del G. fatta di ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] La meccanica dell'incidente - una recensione fortemente derisoria, Vecchiaia delle parole (n. 41, 10 ott. 1931), che colpiva un alla metà degli anni Venti: ne aveva scritto efatto scrivere sui suoi giornali, e nel gennaio 1933 (sul n. 17-18 dell ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] Badia a Isola. L'intera questione è resa ancor più incerta dal fatto che non ci è pervenuta (e forse subì danni gravi fin dal 1319 , che l'autore stesso firmò con parole da cui traspare un'inconsueta e polivalente consapevolezza: "Mater sancta Dei / ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...