VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] dell'offensiva alleata sul fronte bulgaro non s'era fattaparola; ché quel settore interalleato non faceva capo a Foch fronte di tutta l'armata. Essi furono vani davanti al XXVII e VIII corpo, riuscirono in parte davanti al XXII che poté rinforzare ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] fatti passati occulti. Il vocabolo greco tuttavia indicava in origine, così presso i Greci come presso i Latini, lo stesso che astronomia; le due parole longitudini dentro la casa stessa, lungo l'eclittica, e secondo l'ordine dei segni. Il punto dell' ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] 6 libri) e alla composizione (sintassi, 12 libri) delle parole: "omnis e noi respingiamo quindi molti dei suoi risultati. Il merito suo, e grandissimo, sta piuttosto nell'immensa mole di fattie di dati che egli raccolse, e salvò, da documenti e ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] dalla pedissequa espressione del valore di ogni parolae soprattutto abbandonato il servaggio alle inflessioni del anch'essa un fatto artistico e quindi lirico. Ma in ogni modo è da notare come l'ardimento architettonico e il fantasioso colorito ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] .; che in Roma rimase almeno ventidue anni, nei quali apprese la lingua latina, preparò e compose la Storia antica di Roma: la quale, finita l'8, fu pubblicata o Di taluni già fu fatto cenno. Uno scritto sulla scelta delle parole (Περὶ τῆς ἐκλογης ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] casa di lei, e tra le sue braccia morì. Fu sepolto nella chiesetta da lui stesso fatta erigere a gloria di La Critica, XXX (1932), p. 332 segg. (donde sono tratte le parole virgolate nel testo). - Per le Piscatoriae, W. Zabughin, Virgilio nel ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] alle sue tesi: molte volte si sentono presenti dietro le sue parole; ma egli non era uomo da arrendersi a discutere: la all'esame dei mss., lo aveva accusato di aver fatto torto al C. La difesa del Froude è in My relations with C., Londra 1903. Fra ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] processi radicalici è quella nota con il nome di CIDNP (Chemical Induced Dinamic Nuclear Polarization): essa è basata sul fatto che, formazione degli intermedi ridotti dell'ossigeno. In altre parole, in seguito a un calo funzionale età-dipendente di ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] di Manuele Comneno (1143-1180), puramente nominale, di fatto quasi inesistente. Dal caos, determinatosi nella Balcania dopo la aver in Consiglio provveduto soltanto a parole al bene dello stato, tornano a casa e, chiusi nelle fiorite ville degli avi ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] in Roma, con parole che sembrano anticipare di un millennio e più quelle di John Ruskin (Carbonara 1997), e ripreso di recente in come «figure de’ fattie [...] pruove dell’istoria» (Istoria universale provata con monumenti e figurata con simboli ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...