INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] antica carta italiana fin qui additata che contenga questa parola, è un atto rogato a Genova il 19 aprile 1195 è sempre in discussione e le ripetute e frequenti modificazioni di programmi sono chiaro segno d'un disagio, che troppo spesso vien fatto ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] 'estero si èfattoe si fa intenso commercio di questi cartoncini, dei quali si pubblicano cataloghi e giornali per i giocolieri e i tenitori di posta si servirono di foglietti volanti, adorni di figure simboliche accompagnate da parole adatte ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] metà; interrogò, cioè, l'oracolo non per sapere se avrebbe fatto bene ad accettare l'invito, bensì a quale dio sacrificando alla fine del libro II ha implicite parole di ammirazione per la democrazia ateniese e dall'altra nel libro V spiega la ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] accezione s'intende per colpa la responsabilità che deriva da ogni fatto illecito penale, riferendosi all'elemento morale del reato con le parole "colpevolezza" e "colpevole" nel senso di reità e reo (es., art. 446, n. 3, cod. proc. pen. 1913; art ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] passare un piano frontale. In altre parole la basilobregmatica non è disposta verticalmente, ma fa, rispetto alla verticale, abitualmente, un angolo aperto in alto e all'innanzi. Questo fatto costituisce un'imperfezione della distanza stessa, sebbene ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] III in Francia, fu fatto prigioniero presso Reims e riscattato poco dopo. Il parole del chierico pungono il mercante, di recente sposato, e costui intraprende un ironico elogio dello stato matrimoniale, e racconta la storia del matrimonio di January e ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] ben note le prime osservazioni di F. Cesi e di F. Stelluti fatte con un "microscopio" ricevuto da Galileo.
Sempre o, in altre parole, quando la distanza fra i centri delle due figure è uguale al raggio r del dischetto, come si è riferito sopra (fig ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] si ricavano.
Sulla natura della canfora la luce si èfatta molto lentamente. Sebbene già dal 1300 circa Marco Polo parole, in cui si ha un primo accenno alla struttura del composto: "la canfora è un acetone in cui il gruppo bivalente CO è legato ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] uno dei presenti, esprimendo molta consolazione interiore e pace", insieme "con parole di estrema umiltà, di annichilimento e di condanna di sé stesso". Fu sepolto nell'abbazia di Westminster, e il suo funerale fu fatto con grande solennità. Dopo la ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] e al lieto fine, prendendo spunti e nomi eroici alla storia, ma adattando tipi, fatti, sentimenti al gusto del suo tempo. Certo vi è tendeva costantemente, e che riusciva a redimere le parole più comuni accentuandone la vita sonora.
Il M. e la musica. ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...