Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] e dello Storck s'aiutano con congetture e allineano fattie date coi suggerimenti avuti dalle allusioni capricciose e fallaci nelle liriche e delle Lusiadas, che converte le tronche parole in immagini. E non esortava Antonio Feireira l'amico Antonio ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] o un insieme di persone fra cui si svolge un fatto. In tali ultime caricature o imitazioni ridicole l'effetto quanto tessuto di parole, frasi, pensieri e immagini. E sebbene tali caricature, specialmente le letterarie, musicali e poetiche, prendano ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] t di materia. La compattezza della materia nucleare è dimostrata sperimentalmente dal fatto che l'energia di legame B di un ai quark e gluoni sottostanti e alla corrispondente teoria, la cromodinamica quantistica (QCD). In altre parole si tratta ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] . E allora egli si tormenta nell'escogitare i più squisiti congegni tecnici, le rime difficili, i giuochi di parole, Alberico aveva attinto a un'epitome dei fatti di Alessandro messa insieme nel sec. IX e derivata dalla versione di Giulio Valerio (sec ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] sistemi - scrivevano nel 1979 I. Stengers e I. Prigogine - vivono soltanto per il fatto di essere aperti: "essi presuppongono l' stessa, coadiuvata dalla tecnologia, può divenire, con le parole di K. Kuma, espressione di un giardinaggio digitale ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] sia pur minimo, essa possiede in sé. Con la parola "destinazione" si è risolta l'annosa questione delle opere d'arte applicate all da lui perduto soltanto per mancanza di una formalità, si èfatto opera di giustizia. Però la legge ha provveduto a ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] i realisti scientifici, la risposta è ovvia: la scienza funziona così bene perché racconta la verità su com’èfatto il mondo naturale – o di volta in volta chiamiamo ‘realtà’ (una delle poche parole, diceva Vladimir V. Nabokov, che non hanno alcun ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] bruno-giallastro caratteristico; e cento altre, di cui non è agevole indicare con poche parole caratteri.
Oggi tuttavia cosiddette miscele di varie provenienze di caffè che vengono fattee che rappresentano in diversi paesi i tipi standard delle ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] di meno e, in termini delle sue preferenze, sarebbe anche più soddisfatto. In altre parole, il beneficio èfatta di interventi pubblici e privati, con un alto contenuto di coattività e/o ridistribuzione. In breve, è necessario che le entrate e ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] caso Agamennone e, in grazia sua, Encolpio e Ascilto, che si sono fatti accompagnare da Gitone. La cena è pantagruelica; ma l'abbondanza e la ricchezza , Helsinki 1927) sostiene che nell'uso di parole greche da parte dei liberti petroniani l'autore ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...