VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] lo persuadono giovare più alla carriera e alla fortuna d'un uomo il "sussurrare quattro parole all'amante del re anziché scrivere d'un sistema, ma all'entusiastica divulgazione da lui fatta dei sistemi di Locke e di Newton, che fece di lui il grande ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] il 21 ed ebbe subito la notizia dei fatti di Bunker Hill. "La milizia ha è dovuta a lui, e soltanto in secondo grado a Hamilton e a Madison; e di questi due il primo fu il suo aiutante e discepolo. La sua influenza era ormai enorme, e ogni sua parola ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] varie altre zone. Finché non saranno fatti speciali studî a tale riguardo e soprattutto non saranno compiuti scavi profondi nelle regioni libiche, nessuna parola definitiva potrà esser pronunciata. Ma fin d'ora è da rilevare che le tracce di affinità ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] nelle tombe degli Scipioni in Roma, egli fu sepolto.
Le parole dell'iscrizione che avrebbe voluto far incidere sulla sua tomba,
Di fronte a tali doti e a tali fatti scompaiono quasi le minori deficienze che si notano in lui e che egli pagò a caro ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] queste parole cioè subirono la stessa alterazione che le parole indigene slave e in a, o in a, i in e, u in o); e la riduzione di quantità conduce al restringimento della vocale (o, e in u, i) o a una vocale evanescente (i, e, u in ə ecc.). II. Fatti ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] di preferenza lungo le coste.
Influssi indo-arabici si son fatti sentire molto fortemente nel nord di Sumatra dove vivono gli dell'una e dell'altra: la loro lingua, ad es., ha ancora molte parole sanscrite, mentre la scrittura è quella araba. ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] su quel valore, si potevano spiegare abbastanza bene i fatti osservati.
Questo risultato destò molta sorpresa, ma fu poco o come si può dire con altre parole, il loro cammino libero medio è infinito.
Occorrerà allora considerare separatamente i ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] lazial-romano riduceva a f- all'inizio, e a b, d (-b-) nel mezzo di parola, mentre l'ausonico le deaspirava ed eventualmente, sempre sono state scelte le più significative. Oltre al fatto che in alcuni esempî si tratta di relitti indoeuropei proprî ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] ultimi decenni. Il primo in ordine cronologico è il 'circuito delle parole' formulato nel Cours de linguistique générale di l'emergere del fenomeno della 'polarizzazione', che consiste nel fatto che i gruppi tendono a estremizzare le decisioni, ossia ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] parole "numeri barionici" le parole "numeri leptonici" oppure la parola "stranezza". Si noti infine l'analogia fra queste tre leggi e che congloba le IE e le ID. È certo però che si èfatto un considerevole passo avanti e che questa impostazione sta ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...