È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] è più osservata. La distinzione è inammissibile, perché si fonda sopra una vuota questione di parole. La desuetudine, infatti, non è debba essere provata come i fatti giuridici, in genere, da colui che la invoca, e per tanto possa applicarsi dal ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] e interiezioni, che divengono a poco a poco parole. Se, invece, verso i due anni di età tutto questo sviluppo psichico non è compiuto quelli che si addormentano con difficoltà, il bagno sarà fatto più caldo, e a preferenza la sera, prima di porli in ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] maggior parte degl'indizî che abbiamo sembra contrastare con le parole di Beda. Non soltanto, infatti, per l'organizzazione esprimersi nel protestantesimo calvinista e nel puritanesimo medievale e moderno. L'altro fattoè che il paganesimo, allo ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] , tutti elementi di cui èfatto lo stile drammatico della sua e l'arte non è soltanto frutto d'ingegno, ma di lungo studio e di operosa fatica. Così la figura di questo aristocratico dell'arte e della poesia si compendia e si sintetizza nelle parole ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] + 1/22 + 1/23 + ... + 1/2n + ...
in parole: "i è la somma degl'infiniti termini della progressione geometrica 1/2 + 1/22 + condotto alla (7) che è vera per
− π 〈 ϕ 〈 π.
Soltanto ai primi del secolo scorso si èfatta valere l'esigenza critica di ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] gli oggetti del suo abbigliamento; in altre parole, l'origine e il progredire di quelle numerose attività che sono ultime grandi industrie in confronto di quella del vestiario, e del fatto che nei dati concernenti l'industria tessile sono largamente ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] d'aver sottratto parte della preda fatta su Antioco, e sostenne con la sua testimonianza e con un discorso l'accusa contro egli specialmente descriveva gli antichi costumi dei maggiori. La parola carmen, che vale anche serie di sentenze, di proverbî ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] continuasse ad adoperare l'anello di bronzo e anche di ferro e di piombo. Talvolta l'anello fu fatto a nodo o a forma di et loyale foy; per fermarsi, poi, al quarto dito con le parole sacramentali: Pour tant je te mets en ce doy.
Conviene che ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] strofa, bensì solo quello di ciascuna parola o al massimo della frase. In India, partendo dalla traduzione pahlavica, si cercò di rendere l'Avestā in altre lingue. La più notevole è quella del commento al Yasna fatta da un Nēriosangh figlio di Dhaval ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] e sprovviste di pareti. L'abbigliamento èfatto di scorza d'albero battuta; le armi conosciute sono le lance, i coltelli, l'arco e la freccia; questa ultima è di vista commerciale: in altre parole il 63,6% del territorio è boscoso; l'83% delle foreste ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...