ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] di sopportare le spese per la sicurezza. In altre parole, l'espansione degl'investimenti era essenziale per garantire che il distensione in atto fra Stati Uniti e Unione Sovietica, sia e soprattutto dall'uso fatto dagli Arabi dell'arma del petrolio: ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] Il nome costituisce l'acrostico delle parole inglesi Light Amplification by Stimulated Emission guadagno della regione (≈ 1000 cm-1), è sufficiente a garantire il funzionamento. I diodi sono di solito fatti funzionare a basse temperature: 77 °K o ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] e quello analogo della bitumatura, può dare buoni risultati se la iuta è bene imbevuta di catrame e se la catramatura è ben aderente al metallo ed èfatta . In altre parole il fenomeno dell'elettrolisi con correnti alternate è generalmente dominato da ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] fronte agli agenti chimici o, con altre parole, il comportamento dell'organismo in presenza di condizioni Ma il potenziamento, che è il caso più comune e anche quello più sfruttato in terapia, come avviene? È dovuto al fatto che una droga favorisce ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] però, né dovunque: ma la questione dell'identità fra bráhman e ātman appare a un certo momento e in taluni testi risolta: il bráhman è chiamato ātman e l'anima individuale èfatta identica con l'anima universale. Se le idee speculative delle Upaniṣad ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] parola si usa dire che il cranio dell'antropomorfo è un cranio bestializzato (teroidico).
È importante notare che il cranio della femmina in tutti e ancora è il fatto che il rapporto degli estensori e dei flessori nell'arto inferiore è assai ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] .
Si può finire dicendo con L. Krehl che questo è il poco e il dürf tig che si può dire sulla natura della gotta e concludere con le parole di Lusk (1928): "Considerando i fatti su esposti il lettore comprenderà che le dottrine presenti che ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] di quelle acque. In altre parole l'accordo concede al P. l'80% delle acque del bacino e all'India il restante 20%. Alle indù (a dispetto di tutti i tentativi in contrario fatti nel passato) e che può rimanere valida anche se il paese necessariamente ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] l'ascesa del prezzo, in base a fondate previsioni fatte sul mercato da alcuni operatori, più avveduti della massa di sicurezza pubblica (in senso stretto) e di igiene: noi crediamo invece che le parole "pubblica sicurezza" usate dalla detta legge, ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] o per le armi. L'offesa può essere fatta personalmente o in assenza delle parti, come avviene nelle polemiche giornalistiche, in discorsi ecc. Nel primo caso l'offesa è determinata da parole o da gesti, e l'offeso può reagire. Se intende dar seguito ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...