(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] contenuto del messaggio. In altre parole, al fatto che essa permette di mantenere il degrado del segnale molto al di sotto di quanto non consenta l'elaborazione analogica a parità di tempo di elaborazione e di quantità d'informazione elaborata. Da ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] all'emissione di quanti di radiazione: in altre parole, un nucleo di dati A e Z può in generale esistere in stati quantici o
c) Saturazione delle forze nucleari. Forze di scambio. - Il fatto che al crescere del numero di massa restino costanti, sia l ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] o zurru-burru, con carattere onomatopeico.
La derivazione delle parole si fa generalmente per mezzo di suffissi, ma non mancano è considerato come proveniente dal contatto coi Mori, da altri èfatto risalire alle origini stesse del popolo basco, e ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] sua opera di storico. Per intendere la quale bisogna guardare, come s'èfatto per tutto il suo pensiero, non tanto a ciò che fu pubblicato e in meccanica, introducendo i concetti di fluente e di flussione (le due parole si trovano già in Galileo e ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] (13), è proporzionale al volume dell'elemento stesso; o, in altre parole, la probabilità e questo volume è a sua volta proporzionale a:
Tenendo conto di (20), e del fatto che w si può considerare infinitesimo rispetto ad E, troviamo:
e siccome ω (E ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] infinito materiale didattico fatto di piccoli nonnulla e costruito in gran parte dagli alunni e dalle maestre; e con svariati esercizî, movimenti, azioni e lezioncine ispira profondi sentimenti di fraternità e di gioia serena: in una parolaè l'asilo ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] ha lanciato frasi taglienti, e ha formulato esattamente le ragioni del dissidio nelle seguenti parole: "Secondo il mio modo cui si presenta come una forma fatta, di renderlo fluido, di ricongiungerlo con il suo contenuto e con il suo primo apparire, ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] e sentite, che non solo in Efeso, ma in quasi tutta l'Asia, questo Paolo con le sue persuasioni ha fatto cambiare di sentimento a molta gente, affermando che non sono dei quelli che si fan con le mani". Con queste parole Demetrio, uno di coloro ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] la stilizzazione austera dell'arte arcaica. L'autore non vi appare; gli antichi sentono squisitamente questa poesia fatta di parole brevi e solitarie che suonano solenni e discrete, come da un'immensità lontana, senza che si sappia chi le proferisce ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] coscienza spirituale che già lo aveva condotto a Wagner e ai Greci e aveva fatto di lui il sacerdote del "suo" iddio, sentiva circondato, il silenzio in cui sentiva cadere le sue parole vi condussero spesso N. a "filosofare col martello", in una ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...