Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] che la primitiva caduta di pressione si debba al fatto che l'uovo fecondato e deposto nell'acqua assorbe d'un subito dall'ambiente Il nome di pelidisi è stato dal v. Pirquet capricciosamente tratto dalle seguenti parole: pondus decies lineare, ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] e oggi (p. 487). - Maschere sportive e professionali moderne (p. 488). - Maschere antigas (p. 489).
Etnografia.
La maschera, nel senso ristretto e abituale della parolaè faccia èfatta apposta per prendere gli schiaffi, e più questi sono sonori e più ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] invocazione di Dio. Può essere simbolica o monogrammatica se èfatta attraverso un segno come la croce o il chrismon, oppure può essere verbale, se è espressa in parole come a es. In nomine sanctae et individuae trinitatis. In alcuni documenti le due ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] pressione: e queste parole dissiparono immediatamente la paura generale di resistenze straordinariamente grandi e di , si pensò invece che dovesse trattarsi di un fatto biologico, e l'ipotesi trovò conferma nell'esperienza. Basta infatti sterilizzare ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] le leggi, a seguirne i modi di vita e a parlarne la lingua. In altre parole ci si attende che diventino 'buoni Francesi', dei non abbienti; èfatta precedere dal trattenimento presso un 'centro di permanenza temporanea e assistenza', analogamente a ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] la massima parte in CO. In altre parole, detta reazione porta ad un equilibrio fra le sostanze partecipanti, che a temperatura elevata è favorevole al CO, a bassa al CO2. La termodinamica mostra che ciò è dovuto al fatto che la reazione C + CO2 = 2CO ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] è il famoso "giuramento" di Strasburgo, che legava i carolingi Lodovico e Carlo, e in cui per la prima volta appaiono mescolate parole francesi, e l'intricata questione con un colpo di forza e col fatto compiuto. Le città imperiali d'Alsazia, che ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] di adattamento di essa a sede della vita sociale, e si parla allora piuttosto di colonizzazione. Sono, in sostanza, due aspetti di un medesimo fatto.
Questo il significato delle parole "bonifica, bonificamento", anche nel linguaggio più antico: fu ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] cottura ed èfatta al tornio.
L'agricoltura usa ancora l'aratro tutto di legno, la trebbiatura viene fatta con un (sec. IV a. C. per lo più) e che i misteriosi segni nascondevano parole greche nel dialetto greco dell'isola. I testi sono ora ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] si ha innalzamento della solubilità o soltanto debole abbassamento. In altre parole si ha la seguente legge: gli acidi monobasici si differenziano dai polibasici per il fatto che i loro sali alcalini e di ammonio sono in grado di combinarsi (tanto in ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...