Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] guerra, che cercheranno la s. adeguata al loro tempo.
È in effetti qualche cosa di più che un caso delle vicende linguistiche il fatto che la stessa parola strategia abbia subito, nei secoli, un periodo di oblio, venendo sostituita nella Roma antica ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] di differenze minori: ma là dove la Parola di Dio è violata, e si sostituiscono ad essa leggi fatte dagli uomini; dove l'amministrazione dei sacramenti è corrotta, ivi non è più vera Chiesa, ma piuttosto la rovina e le reliquie d'una Chiesa. Ma anche ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] Non mancavano gli schiavi. Dalla parte che nelle epigrafi dedicatorie èfatta a componenti della famiglia si arguisce la salda costituzione di 'epoca e della regione. Le parole sono separate fra loro da una barra verticale alta quanto le lettere e non ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] essere in massima parte reversibili; in altre parole, se all'atto della scarica la sostanza Ac le tensioni ai morsetti dell'accumulatore, supponendo che carica e scarica siano fatte sotto una determinata intensità costante. La tensione media di ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] che possono ricavarsi dalla teoria, se l'ipotesi fattaè ammissibile, e cioè bisognerà vedere mediante un certo valore per il stretta connessione con l'effetto Volta; in altre parole, con il numero N e con la variabilità di N con la temperatura. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] parole i kWh per dollaro, per ECU, per lira, che misurano il fabbisogno di e.e. per la produzione di beni e servizi e per puro consumo, sono in crescita.
Infatti l'e.e imprevisto boom demografico, ma un fatto che ha innescato fenomeni di disgregazione ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] .
La memoria è suddivisa in tante celle, ciascuna delle quali è destinata ad accogliere una "parola" e cioè un raggruppamento con un potenziometro, secondo lo schema di fig. 12.
Il fatto che il potenziometro sia chiuso non su impedenza infinita ma su ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] di due moti armonici di eguale centro, lungo due rette ortogonali e sfasati d'un quarto di periodo, è un moto ellittico (v. armonico: Moto armonico); e questo fatto ha notevole importanza nello studio dei fenomeni ottici ed elettromagnetici. Infine ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] essenzialmente nel fatto che trovandosi nel sangue venoso anidride carbonica in quantità molto maggiore che nell'aria atmosferica e invece ossigeno in quantità molto minore, viene eliminata anidride carbonica e assunto ossigeno; in altre parole si ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] cui viene solitamente designata, èparola mongola che indica le depressioni a fondo roccioso e riempimento sabbioso, per lo suo tempo, cioè alla fine del sec. XIII; ma resta il fatto che dei nomadi di Mongolia si son dovuti far cristiani al principio ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...