Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] presso la penisola di Cornovaglia, o se queste parole sono una designazione mitica dei giacimenti di stagno dell sarebbe strano che Cesare non abbia fatto alcun cenno della spedizione del suo luogotenente. È possibile che questo P. Licinio Crasso ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] della vita e dei costumi e anche con digressioni, ma senza commenti e intervento del raccontatore. Tutto ciò èfatto secondo uno schema tradizionale. Caratteristico di questi componimenti è lo scarso uso del dialogo, limitato a poche parole o linee ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] alla sola Ucraina. È un fatto che investe tutta l'U. R. S. S. L'Ucraina, per cause principalmente geografiche, è, anzi, meglio inizio al romanzo ucraino nel senso moderno della parola. Per il loro carattere sociale soprattutto ebbero importanza ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] della chimica fisica il principio statistico del Fermi e già è stato fatto qualche tentativo d'applicazione al caso della considerazione.
Infatti è ovvio che se maggiore èE, più lenta in generale è la reazione: in altre parole le reazioni lente ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] opposta, ossia svolgere il rotolo. Da tale operazione venne la parola volume (da volvere). L'uso del rotolo di papiro, che A Venezia specialmente esso fu in grande voga e questo fatto contribuì naturalmente in maniera sensibile allo sviluppo della ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] semplici che dànno valori approssimati degli effetti in parolae hanno, anche, notevole valore concettuale.
Il potenziale Intelsat IV).
La stabilizzazione a gradiente di gravità sfrutta il fatto che la forza di gravitazione varia con la quota; ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] I, Filetero riuscì a mantenere insieme la sua indipendenza di fattoe i suoi buoni rapporti con la corte seleucidica. Riscattato a Attalo e Ateneo. Questi ebbero buone parole, ma i Romani continuarono a covare il loro sordo rancore verso Eumene, e lo ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] differisce dal sistema N.T.S.C. solo per il fatto che la sottoportante viene utilizzata con una sola modulazione per trasmettere della t., si è incominciato a teorizzare sui valori della immagine pura e della parola pura. Si è discusso e si discute se ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] della cultura e della società irlandese con l'intenzione, nelle parole dei due curatori R. Kearney e M. P semplici strutture in acciaio hanno fatto uso di colori brillanti. King è passato poi alla land art e all'environment. E. O'Connell (n. 1953 ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] raccolte ufficiali degli atti carolini ancora accessibili a noi e non ha fatto opera originale se non nelle parti che non concernono né scuole nei borghi e nelle campagne per istruirvi i fanciulli. "Coloro (diceva, ripetendo le parole di Daniele) che ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...