L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] che dalle definizioni giuridiche più ricercate e perfette, venire rappresentato nella realtà viva dalle parole dell'australiano Bruce alla chiusura della storica Conferenza imperiale del 1926: "ciò che abbiamo fatto ha dato al mondo un concetto ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] dell'isola Quelpart. Hamel e 35 uomini furono fatti prigionieri dalle autorità locali coreane e inviati a Söul per esservi dell'idioma e della cultura cinese e la lingua delle classi più colte e quella dei testi letterarî pullula di parole cinesi le ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] è lambita dai prodotti della combustione e all'interno dall'acqua.
La produzione di vapore di una caldaia, o in altre parole superiori. Ogni tubo è munito di un raschiatore fatto salire e scendere lentamente per mezzo di catene e verricelli mossi da ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] Giovanni (Matt., III, 15); insegna la necessità della continua preghiera (Luca, XVIII, 1) umile, fiduciosa e senza molte parole, fatta nell'intimità della propria stanza, e ne propone una formula nel Pater noster (Matt., VI, 6 segg.); loda quella del ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] in S. Maria in Campitelli, che hanno come epigrafe le parole umbra l'uno e nihil l'altro. Ma col progredire dell'età barocca la con due cupole riunite da un arco. Il fatto che nel Cairo le moschee e le madrasah (v.) formavano una sola cosa con ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] straniere.
Nello stesso tempo si èfatta strada, anche nelle colonie e negli stati indipendenti transoceanici, la tendenza 'interno all'imposta di fabbricazione, dazio e sopratassa s'indicano con la parola comprensiva diritto di confine. I dazi ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] la base per definire il clima, nel senso comune della parola, o macroclima. Le osservazioni negli strati aderenti al terreno strozzatura e si raccoglie tutta in un bulbo praticato all'altro estremo della colonna stessa. La graduazione èfatta a ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] all'economia. In questa chiave vanno lette le parole d'ordine che hanno rilanciato la necessità di si avvia lenta, ma già nel 1976 un tentativo di rinnovamento è segnato dal fatto che l'Associazione dei cineasti torna a riunirsi mentre si riaprono le ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] un fatto, e raramente nella elezione non è stato rispettato qualche vincolo di sangue; ma non è mai stata un diritto, e il longobardo si svolge d soltanto nell'interno di parola mentre all'inizio, e probabilmente anche in fine, nel corso del secolo ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] loro per i rapporti con i principî termodinamici cui si èfatto cenno, diversificano negli scopi cui mirano le applicazioni di già puri nel senso tradizionale della parola ad un grado di purezza molto superiore, e tale che i residui inquinanti siano ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...