. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Armenia fu sottoposta al dominio dei Persiani e dei Parti, e il suo vocabolario si arricchì di parole iraniche a tal segno, che l'
La Storia degli Armeni di Mosè Corenese narra i fatti della storia nazionale, dalle origini del popolo armeno sino ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] essere indipendente dal cammino fatto per passare dallo stato iniziale 1 allo stato finale 2.
Questa variazione ΔU deve dipendere esclusivamente dai parametrì che individuano i due stati, iniziale e finale. Ciò significa in altre parole che ΔU si ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] sorta d'idea platonica delle razze, cioè nell'individuazione di categorie sistematiche di fatto inesistenti. In altre parole, tutte le eventuali classificazioni rigorose e precise sarebbero da respingere proprio in quanto tali. Con ciò non si vuole ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] fu interruzione, o furono distrutti o smarriti, la prova dei fatti da documentare può esser data con qualsiasi mezzo (art. 364 invece, una rinunzia all'azione nel senso proprio della parola), e anche l'assunzione della causa da parte del chiamato in ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] santoriana, ma non pare del Santorio medesimo; invece la parola temperatura, che egli usa già nella prima sua pubblicazione anche resistenza specifica termica interna della sostanza di cui èfatta la parete. Alla grandezza che si trova al denominatore ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] ampolla di platino dove si èfatto il vuoto. Attraverso le pareti dell'ampolla si diffonde l'idrogeno e il manometro ad essa nella concentrazione dell'anione e della parte non ionizzata: cH. = K; in altre parole il viraggio caratterizza per ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] (negozî, in genere) l'illuminazione abbondante efatta razionalmente è anche un mezzo efficace di pubblicità. Attesa l la loro luminosità è estremamente diversa da un caso all'altro, né è possibile dare in poche parole indicazioni sufficienti al ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] e Stazio, Silv., I, i, 29). Anche il ricco pavimento della navata centrale, che èfatto di cipollino, giallo, africano e a significare l'ampiezza dell'apertura dell'abside, usa la parola intervallum col complemento di luogo in fronte. Ora un ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] e nazioni; Cesare De Lollis tornava, con l'Estetica alla mano, all'analisi classicista della parolae del verso; altri, e cui il primo artista, dopo aver fatto la prima opera, l'abbia guardata e giudicata e in quel giudizio abbia concretato la più ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] ; gialli di Napoli, pigmenti varî fatti con miscele di ossidi e solfuro di piombo e d'antimonio, o antimoniati di piombo di velare con l'abile parola il reale scopo a cui tende: in genere, arte di palliare e far apparire improbabili i punti ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...