(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] è lo spagnolo, parlato usualmente dalle persone colte e in genere dai Bianchi e dai Meticci, i quali, peraltro, lo corrompono con parole ancora soltanto locale; ma fu esonerato dal comando efatto prigioniero nella sua stessa residenza. Pare ch'egli ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] all'uno o all'altro dei tipi secondarî. Questo fattoè importante, non tanto per la specifica posizione spaziale della sutura in cui ha luogo la sinostosi. In altre parole la sinostosi arresterebbe un determinato sviluppo, quello in larghezza, ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] nazione merina ha preso, si spiega in parte col fatto che i meticci giavanesi formano presso i Merina una franç., Parigi 1928.
Lingua.
La parola indigena malagasy, sostantivo e aggettivo, designa il popolo e la lingua del Madagascar. Questa lingua ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] e per quello successivo alla guerra:
Il commercio da Meshhed verso Herāt e Qandahār èfatto da Persiani, quello di Bukhārā verso Kābul e l di t intervocalico attraverso δ, y e di d sia all'inizio sia all'interno di parola (gal "ladro", av. gada; pal ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] è evidentemente una colonia francese, e una colonia nel vero senso della parola, colonia di popolamento, già centenaria, dove il numero e , il duca d'Auṃale e il generale Lamoricière, e che diede luogo a notevoli fatti d'arme e finì nel 1847 con la ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] assenza di qualità era quasi certamente lo scotto da pagare ai rapidi progressi che furono fatti nel campo dell'alimentazione, della medicina e dell'assistenza; in una parola al passaggio da una società di élite a una di massa.
Più pertinente al tema ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] dipendente dall'emiro aghlabita e poi ‛ubaiditza (fatimita) della Sicilia, con un piccolo corpo di truppe (giund). Èfatto il nome di un politici in vernacolo maltese sono i più infarciti di parole italiane.
Esiste da qualche anno un movimento per la ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Khātūn, dalla quale nacque il successore Ōrkhān.
Il fatto da ritenersi come sicuro è che alla fine del sec. XIII ai confini dell funzionarî, gente della corte. Questi assegni, detti, con parola d'origine persiana, tīmār o, con termine generale, dirlik ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] l'altro, dànno luogo ancora a un movimento; in altre parole, i movimenti dello spazio costituiscono un gruppo.
Ma, storicamente, o, ciò che è lo stesso (v. geometria, n. 24), di proiettività sulla retta. Ciò dipende dal fatto che se, rappresentati ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] Ma oggi si può estendere il significato della parola, usandola più generalmente a designare tutta quella . fig. 1 a p. 677). Qualche volta la vicinanza è solo apparente, risultando dal fatto che le due stelle si trovano quasi allineate con la Terra ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...