MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] trasformati in segni inintelligibili, mentre nelle leggende vengono introdotte parole arabe. ‛Abd al-Malik (685-705) sostituisce la sec. XVIII, pure vantava le migliori tradizioni in fatto di commercio e di banca, si ragionava a moneta lunga quando si ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] che si manifesta nel ministero della Parola; e l'affermazione che la Chiesa infallibile è costituita dal piccolo gruppo degli eletti, l'elettore di Sassonia s'èfatto accompagnare dai suoi teologi: Melantone, Giusto Giona e lo Spalatino, ché all' ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] dibattito nell'ICOM (International Council of Museums) che si èfatto promotore negli ultimi anni di importanti iniziative a favore struttura e nella loro evoluzione, e le informazioni relative ai flussi produttivi delle imprese, in altre parole ai ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] e istrumentale. Il genere vocale ha per tipi il Trescone e la Veneziana: due parti, una melodica e cantata, con parole pietra levigata e una pintadera di terracotta. La ceramica è di tipo rude e di tipo fine; èfatta a mano e ha la superficie ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] davanti a sé un medesimo spostamento η. In altre parole, tutto va come se la configurazione assunta dalla corda in foce, aumentata della portata dalle acque superiori. È ovvio che il ragionamento fatto vale, oltre che per la sezione di sbocco ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] con grotte abitate, grotte sepolcrali, fondi di capanna, e, fatto più importante, con un sistema difensivo degli abitati governo posteriori al 15 maggio: ingenuità o fede eccessiva nella parola del re, che fu scontata con la prigionia di ben ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] sono il glossario di Vienna contenente 18 parole del sec. V, e dieci formule galliche conservate da Marcello di Bordeaux più valido è dato dall'iscrizione trovata a Marsiglia (Corpus Inscr. Lat., XII, 489) in cui èfatto cenno di un Volusiano e di un ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] contenente industria di tipo Howieson Port, lo scheletro in parola. La maggior parte degli autori riferisce lo scheletro all' Würm, così il Ciüku-scian, che è un periodo a clima umido e temperato, èfatto corrispondere all'ultima fase del Mindel. Gli ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] Graec. I, suppl., 27 b, p. 59 segg.) in cui èfatto divieto di asportare pietre dal Pelasgico o di cavarne terra, divieto incomprensibile se , secondo la parola di Dante (Purg., XV, 99), ogni scienza era "disfavillata nel mondo" e cominciava verso di ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] opportunamente gli impennaggi e collocandoli a distanza idonea. A questo proposito occorrono due parole di illustrazione. questi ultimi anni, specialmente sull'esempio dei tedeschi, si èfatta però molta strada, imparando a distribuire i carichi lungo ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...