TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] assistenti.
Per quanto riguarda la razionalizzazione, molto si èfatto in questi ultimi tempi nel senso che con la la forma di un quadrilatero basso davanti e alto di dietro, come mostra la figura 52. In altre parole, la navetta, pur contenendo la ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] superiorità del servizio a cavallo sul servizio a piedi, e il fatto che dai cavalieri con cavallo proprio al pari che dai seconda, entrambe distinte dalla plebe nel senso più recente della parola.
La distinzione fra i due ordini fu resa ancora più ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] la (26) si traduce in dT = mg × dP = mgdy: e questa, fatta coincidere l'origine degli assi con P0, equivale a
ovvero a v2 − k − 2h2 = ω2 − h2. In altre parole, quando la resistenza viscosa è piccola in confronto all'azione di richiamo, l'ampiezza ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] di spettrografi nei quali si èfatto il vuoto; la diffrazione su reticoli artificiali e sotto un' incidenza radente conviene volta per colpire certi determinati particolari) si aggiungerà la parola cranio o caudale alla frase che indica la proiezione, ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] , o, come si dice, della stechiometria (parola derivante dal termine greco στοιχεῖα, già usato da piccoli, altrimenti le orbite corrispondenti diventano di raggio grande, e non è più lecita la approssimazione fatta col porre Z − α = Z. Se poniamo p ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] mano, prese forse il titolo dalla distribuzione dei libri aristotelici fatta da Andronico di Rodi, nella quale quei libri venivan arte nel più vero e alto senso della parolaè l'arte bella, che è veramente produttiva e creatrice di forme. Certamente ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] l'assemblea e finché sia approvato. La discussione èfatta nel corso dell'assemblea e il voto è esercitato durante l Examen du budget. Fino al 1914 i deputati avevano piena libertà di parola come su ogni altro disegno di legge. Ma in quell'anno si ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] e, infine, il rovesciamento nell'autunno 1988 dei governi del Kosovo e della Vojvodina, imposto da dilaganti manifestazioni di massa, e − fatto che costruisce i suoi testi su freddure legate a giochi di parole: D. Mazur (n. 1951), R. Igrić (n. 1951 ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] ciò che si poteva derivare da quella tecnica in fatto di fluidità e di sfacimento formale. Tale merito spetta agl'incisori del potrebbero sembrare, attraverso lo schematico semplicismo delle parole, effetto d'impoverimento di fantasia, di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] statale, si è concesso un posto speciale all'arte nazionale nel senso più stretto della parola. Non solo nella influsso di tante possibilità di studio scientifico si èfatto naturalmente sentire anche nelle istituzioni destinate all'educazione ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...