GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] serve il contre. Quando uno dei giocatori ha fatto una dichiarazione, e uno degli avversarî, giudicando dal proprio giuoco, ritiene ehe il contratto non possa essere mantenuto, appena ha la parola dice: "contre"; ogni presa assume allora un valore ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] e acquitrinose, anche con canne e altre piante palustri intrecciate e ricoperte poi di intonaco; ma più comunemente èfatta di pietre squadrate, e in albanese, ma solo italiani e veneti; in albanese ci sono parecchie parole che si possono provare di ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] con rapido scorrere della mano, disegnate quasi solo nel contorno e nelle linee essenziali, con quell ardita e precoce tendenza all'impressionismo di cui abbiamo fattoparola. E, sempre restando nell'ambito delle sacre rappresentazioni che avevano ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] spegnimento degl'incendî nel porto èfatto con apparecchi estintori a mano e automatici e con 2 barche-pompe; 2 (1632), ecc.; P. Reggio, liutista e, fra gli altri, G. P. Costa, che scrisse cantate su parole del genovese A. Passano. Al principio del ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] . di acido tartarico per litro: l'aggiunta di disacidificante verrà fatta in quantità tale da eliminare 2, in via eccezionale, 3 dànno luogo a intorbidamenti. In altre parole, la refrigerazione del vino è un mezzo potente di stabilizzazione di esso ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] insieme, in uso come materia scrittoria. Per estensione la parola passo ad indicare non più il materiale, ma il formato Il bisogno d'una riforma del codice di procedura civile si èfatto sentire ben presto: un primo tentativo di riforma generale, ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] movimento delle cariche elettriche, e non può mai assumere cariche.
Nello scrivere la formula si èfatto allusione a cariche puntiformi sempre come vettori specifici) le grandezze
La parola "spostamento" qui significa non spostamento nel senso ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] recentemente fissate nell'Araucania. Difende il Latcham la prima delle due ipotesi, basandosi sul fatto che monti, fiumi e luoghi del Chile hanno tutti per nome delle parole in lingua mapuche, senza tracce di altra più antica. Si può osservare che ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] critica.
Merita infine attenzione il punto m e la sua proiezione M. La figura èfatta nelle stesse ipotesi della fig. 5. Al a zero. Ma l'esperienza non ha detto l'ultima parola.
Restando, per quanto concerne la traslazione, sul terreno classico ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e Inghilterra, delle associazioni di cacciatori, le quali avevano carattere anche religioso e segreto, con segni eparole l'uccellagione alle specie acquatiche èfatta su larga scala, tendendo reti nelle località adatte; e il grande commercio delle ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...