INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] . es., sostentare la propria famiglia o sovvenire i poveri.
Le parole di S. Tommaso vanno messe in rapporto con le idee dei Per es., spesso l'agente non fa che ripetere frasi belle efatte, che la sua ditta ha riunite in un manuale, dopo uno ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] valore letterario; già nel sec. IX, molto prima della formazione nazionale che nasce di fatto nel 1128 e di diritto nel 1143, appaiono parole portoghesi in testi latini.
La storia della letteratura portoghese, dalle sue origini all'età contemporanea ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] a cucinare, il riscaldamento èfatto solo con bracieri.
L'alimentazione è a base di vegetali e latticinî: cereali, frutta, Rehm a p. 296 segg.; ma la statua della democrazia di cui èparola nell'iscrizione più volte citata, n. 694 della Syll. Inscr. ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] quali èfatto largo posto alla musica corale, e i Concerts Poulet, vissuti solo pochi anni. Infine è da conosciuto, recitando le loro opere, i suoi primi trionfi. Sono note le parole di Napoleone: "Le Théâtre Français est la gloire de la France, l ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] filtrazione del liquido glomerulare dal sangue parlano diversi fatti clinici e sperimentali, fra cui quello che alterazioni tossiche e non c'è bisogno di spendere troppe parole per indicarne l'importanza - poi a quello nervoso.
Polso, respiro e ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] si corrispondono sostituendo alla parola "esagonale" la parola "tetragonale".
Classe bipiramidale ditetragonale , nel caso della fig. 85 d, la lamina venga fatta ruotare di un certo angolo di qua e di là intorno a un asse normale al piano degli assi ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] introdotta nel ge‛ez, la parola "hāymānūthā", πίστις, la fede cristiana, come nel siriaco. Soprattutto significativo è il fatto che il testo greco sul quale fu condotta la traduzione ge‛ez, è quello ricevuto in Antiochia e in Siria, o di S. Luciano ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] (nato nel 1888). L'arte danese è cresciuta insieme col carattere serio e poco drammatico di questo popolo nordico, e il suo tono modesto e senza pretese, ma nello stesso tempo pieno d'intimità, non si èfatto sentire che assai raramente nel concerto ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] della città, il suo sviluppo topografico e quello demografico sono strettamente connessi con le caratteristiche del terreno, con le condizioni idrografiche, climatiche, ecc., in una parola con fatti d'ordine geografico. D'altra parte il concetto ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] dei giudici ordinarî. I tribunali supremi, allora esistenti, dei quali si è già fattoparola, non erano che una degenerazione avvenuta nel consiglio politico del principe, e non hanno somiglianza sostanziale con la Corte di cassazione. Scrittori ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...