Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] -60, se non addirittura dal 1820. Il ritiro si èfatto di nuovo generale dal 1900 al 1910. In questo ultimo (Cuneus Aureus), di Sett (Septimer Pass) e Giulio (Julier Pass). - A questi passi sembrano riferirsi le parole con cui Strabone (IV, 6, 6, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] sede originaria più occidentale o più meridionale contrasterebbe invece con il fatto che per il faggio fu assunto poco prima della nascita poeta deve essere la parolae il linguaggio in generale. Il tormento della creazione è considerato salutare.
Il ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] conquista dell'Egitto da parte dei Semiti, che nessuna tradizione e nessun documento avvalora, è da considerare come una ipotesi frettolosa fatta da filologi per spiegare la presenza di parole semitiche nella più antica lingua egiziana. Poiché queste ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] si trattasse di "previsione" nel vero senso della parolaè tuttavia cosa difficile ad ammettersi, date le insufficienti , pur conoscendo le conclusioni di Copernico, non volle fare, èfatto dai Greci: per la terza volta nella storia di questi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ). L'antichità di questo passaggio appare anche dal fatto che gli elementi slavi generalmente non vi partecipan0 (p. es. antico slavo rana > rană e non *rână); solo quattro parole, ritenute generalmente di origine slava, partecipano all'evoluzione ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] ma poco o nulla si èfatto per il loro sfruttamento razionale, e il paese è oggi costretto a importar legname dalla -ča; -lj 〈 tur. -li; lek 〈 tur. -lïk, ecc.) e una quantità di parole come: aba, afion, agăl, alaj, amanet, araba, anterija, ecc. Il ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] significato della parola "brigata", che da allora assunse quello corrispondente all'odierno gruppo.
In fatto di traino da rendere abbastanza facile e rapida l'operazione di messa a posto e di estrazione. Questo tubo, che èfatto con acciaio di limite ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] : da Nerone nel 66 in cambio dell'Acaia fatta libera (e poi ripresa da Vespasiano), e da Marco Aurelio o Commodo; per essere poi solo: ma di spezzar nella cesura una parola. Però l'effetto è sorprendente:
Alcuni esempî di forme regionali riveleranno ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dei casi, il trapasso effettivo di merci. In altre parole, poiché i prezzi a termine sono collegati con i prezzi interdipendenza fra i prezzi delle due merci. Se poi il confronto èfatto tra prezzi di merci diverse non interdipendenti, per una sola ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] imprese interessate alle proposte dello Stato, ma si èfatta anche promotrice di altre azioni mirate al recupero di servizi che il bene in questione eroga nel tempo. In altre parole, dai benefici (o benessere) che i consumatori ne ricavano. Tuttavia ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...