Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] presenta molteplici difficoltà. La prima consiste nel fatto che non è possibile descrivere la superficie minima S tramite una , la barretta ritorna alla propria forma originale. In altre parole, il materiale 'ricorda' la forma originale, a cui ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] teoria delle equazioni diofantee p-adiche ha fatto grandi progressi.
Per es., è stato dimostrato che un polinomio omogeneo di e soli i numeri primi: in altre parole, se n > 0, l'equazione diofantea P(x1, ..., x23) = n è risolubile se e solo se n è ...
Leggi Tutto
PLASMA (App. III, 11, p. 426)
Bruno Brunelli
Arrigo Sestero
I progressi fatti nello studio del p., nonché la recente individuazione in campo astrofisico di ulteriori stati di aggregazione della materia, [...] di Debye rappresenta, in altre parole, la lunghezza caratteristica degli effetti elettrostatici cosiddetti "collettivi" in un plasma. È interessante osservare che detti effetti collettivi sussistono per il fatto che il potenziale d'interazione ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Giovanni Cenni
Nacque a Faenza il 22 agosto 1852; morì nella sua villa "Il Cardello" presso Casola Valsenio il 18 ottobre 1909. L'O. ebbe una fanciullezza vuota d'affetti. A Bologna, [...] delle fonti, donde giudizî superficiali ed errori di fatto, è vero altresì che egli seppe concepire la storia d col Crocifisso sul petto a dimostrare che dopo le grandi parole dettate dal Cristianesimo, altre così solenni, così universali non ...
Leggi Tutto
Il termine e., coniato dal sociologo statunitense H. Garfinkel, designa una teoria dell'azione sociale ispirata alla fenomenologia e, in particolare, all'opera di A. Schütz. Costruito sulla base di termini [...] , cioè l'intelligibilità di qualsiasi evento o fatto particolare, facendolo apparire come un'istanza ovvia e familiare. Tuttavia, proprio in virtù del loro successo, l'operare di queste pratiche è, nelle parole di Garfinkel, seen but unnoticed (visto ...
Leggi Tutto
UMORISMO
Mario PRAZ
Il concetto d'umorismo è dei meno agevoli a definire, per la qualità d' "incognito e indistinto" che ne forma precipua caratteristica. Ricorrendo al massimo dizionario inglese, il [...] grande Dizionario di Oxford, per la speciale accezione che la parolaè venuta ad assumere appunto in Inghilterra verso la fine del Seicento suprema e laconica definizione dell'umorismo come "l'idea che annienta", cioè: serie di fattie di pensieri ...
Leggi Tutto
. Come già il termine "impressionismo" derivò, per scherno, da un quadro del Monet intitolato Impressione, e servì a definire tutta una scuola pittorica, così il termine "cubismo" derivò da un motto del [...] Leger e altri pochi, che con i nomi fatti più su, e con quelli di Marcel Duchamp, Francis Picabia e Juan Gris già di per sé stessi squadrati o tondeggianti, in una parola geometrici o geometrizzabili. Quelli furono i puri, questi i simpatizzanti ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (Emilio)
Poeta, romanziere, drammaturgo; creatore del movimento futurista, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876. Fatti i primi studî ad Alessandria, ottenne poi [...] libera espressione di stati d'animo mediante tutti i possibili mezzi fonetici e visivi. Egli crea così le "parole in libertà". I gruppi futuristi si organizzano ben presto e si moltiplicano; rapido il loro influsso su gruppi letterarî affini d'altri ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] sconfitta; ma la critica recente ha ristabilito la verità dei fatti ed ha riconosciuto al generale napoletano i meriti che gli competevano. È opportuno qui riferire le nobili parole del maggiore storico brasiliano, il visconte di Porto Seguro, F ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di un codice d'onore tutto fatto di cieca devozione al proprio signore e di esaltazione delle virtù belliche, del coraggio, della giustizia, del dovere della vendetta, essi consideravano sacra la loro parolae avevano come simbolo carissimo le due ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...