RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] e da cui confida pertanto di essere fatto partecipe di una forza superiore, affatto sovrumana, e perciò capace di svelargli il mistero della vita e di scorgerlo e "dilettantistico" (nel senso migliore della parola) o specialistico, con gli opposti ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] far provenire dal senso tutto il conoscere. Se con quelle parole egli vuole mettere in luce la necessità di porre nel assente secondo che questa è presente o assente, e aumentare e diminuire in correlazione con essa, i fatti si devono dividere nelle ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] sintetizzato con le parole di Adorno: "L'inutile è logoro, esteticamente insufficiente. Ma il puro e semplice utile rende Più di recente nel design degli oggetti d'uso si èfatto strada un atteggiamento sensibile agli sprechi energetici, alla durata ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] . In altre parole essa non è gauge-invariante. Ciò che è fisicamente osservabile nell'esperimento di Aharonov-Bohm è il fattore di a 10⁻¹³ cm), comportamento che è stato fortemente suggerito dagli studi fatti da Creutz e altri con l'ausilio del ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] di Merab, 1989), nei quali la fede nel significato delle parole porta a esiti di volta in volta tragici o comici. Dopo come romanzo il soggetto del film Fanny e Alexander (1982), nel quale affiorano fattie momenti dell'infanzia, in Laterna magica ( ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] (R + H) cos2 λ e dell'accelerazione di Coriolis 2ωV sen α cos λ. In altre parole, una terna di assi fissa di circa 250 km/h.
L'impennaggio verticale non deve presentare fatti di stallo per la massima deviazione prevedibile in un moto con imbardata ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] si sono sempre più avvicinati alla perfezione e recentemente si sono fatti doppiaggi nei quali è pressoché impossibile notare che l'attore fotografato sulla pellicola non pronuncia direttamente le parole che il pubblico ode. In qualche paese ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] possibilità di non perdersi dopo i fatti del 1968 sembrano maggiori in Slovacchia che in Boemia e Moravia. Alle voci di Plávka artisti pone l'accento sulla libertà dell'immaginazione creativa e le parole chiave della loro attività sono il singolare, l ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] In simboli:
NW è detta costante di Weiss, J è l'intensità di magnetizzazione. Nessuna ipotesi èfatta sulla natura di una progressiva diminuzione intrinseca della permeabilità. In altre parole il valore della permeabilità diminuirebbe anche se non ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] allora nel campo di Scipione Emiliano che, fatto console, assediava Cartagine (147), e assisté alla conquista e alla rovina della città ascoltando in quel momento dalla bocca dell'Emiliano le famose parole presaghe sul destino dei popoli (146). Poco ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...