U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] le direttive sommarie, rientra perfettamente nel quadro e va considerato anche di fatto come il primo anno del secondo quinquennio.
"Compito politico principale del II piano è - secondo le parole di Stalin - la liquidazione definitiva degli elementi ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] non rispettate da Fozio, che inoltre nel concilio dell'879 proclamò l'ingiustizia della sua precedente deposizione, e criticò l'aggiunta della parola filioque fatta dai latini al simbolo di Nicea. Così si fece sempre più profonda la scissione tra la ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] d'ordinamento delle lettere fu resa lunga e faticosa dal fatto che il P., raccogliendole, anche le ritoccò tende a soddisfarne (diremmo noi) le esigenze estetiche. Allora questa parola non esisteva: ma quando il P. parla del disinteresse dell' ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] la pubblicazione dell'articolo del 1937. Questo ritardo non è stato probabilmente casuale, ma dovuto al fatto che, per un lungo periodo di tempo, il a compensare i costi del controllo; in altre parole esistono limiti all'integrazione in seno a un' ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] privarsi delle dolcezze del vitto e del bere. Ricoverato nel convento di San Francesco, èfatto tornare poco di poi al vera vita, oh simulacro! oh morte!".
Son le ultime parole pronunziate da Germondo nel Torrismondo: lamento che il seguente breve ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] petrolifero (1973-74) si sono fatti sentire sull'economia internazionale, e più ancora durante la prima parte e culturali statunitensi), accanto naturalmente a parole tipiche della realtà australiana come outback, "entroterra" (letteralmente "dietro e ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] , pieno di bontà e cordialità verso tutti. Quanto intimamente fosse unito a Dio, lo mostrano le parole, che egli disse allorché primo argomento, d'origine aristotelica, parte dal fatto empirico del moto e conclude da ciò ad un primo motore immobile ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] l'opera propria, che pure fu grande e meritoria. Le sole parole di rimprovero, ch'egli due volte si permise di rivolgere coraggiosamente al poeta aretino, furono cagionate dal fatto, ingiusto e doloroso all'animo suo, di saperlo stabilito a Milano ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] risiede nel fatto che esso, nella forma (50), si presenta simultaneamente come un principio di conservazione e di trasformazione: i singoli termini possono variare - e si svolgono i fenomeni - ma la somma non muta. In altre parole: l'energia ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] classe di cabalisti, indovini o magi, che èfatta oggetto di dispregio, di terrore e di persecuzioni. "Il buon cristiano - dice titolo Kitāb al-giabr wa l-muqābalah, queste due parole designando le operazioni di trasporto dei termini d'un'equazione ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...