Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] εἰς πλάτος edidisse. La parola ἔκδοσις è tecnica per queste elaborazioni scolastiche (v. Heimbach nella rec. alla Delineatio di Zachariae in Krit. Jahrb. f. deutsche Rechtswiss., III, 1839, p. 989). Un'analisi dell'ἴνδιξ di Stefano èfatta da C. G ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] nelle credenze dette nahualtín da cui deriva la parola "nagualismo". Esisteva un corpo di medici presidente Santa Ana il 21 aprile 1836 viene fatto prigioniero e tenuto in prigionia alcuni mesi) e a mantenere l'indipendenza del paese fino a che ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...]
L'esercito è l'unica forza militare a disposizione dello stato. Dal trattato del Trianon, èfatto divieto all' poi, i primi ricordi della lingua ungherese (nomi di luoghi, parole singole, traduzioni, glosse). Un libro di messa latino, del 1295 ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] circa il 20% del proprio peso. In altre parole, si muore più presto di sete, che di fame. Tutti questi fatti dimostrano (notava già F. A. Pouchet, 1800-1872) che l'acqua è assolutamente indispensabile per il mantenimento in vita degli organismi ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] tale rudimentale camera oscura non serviva per oggetti terrestri.
La prima descrizione veramente precisa e completa della camera oscura (fig. 1) nel senso moderno della parola fu fatta da Leonardo da Vinci nel Cod. D. f. 8. Dopo la morte di Leonardo ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di Francia, ebbe ardito correttivo nelle fiere parole di Pier Capponi, e diede occasione alla cacciata di quell'inetto e del romano Cavallini guardò anche alla vita, e si formò uno stile, ove lo spirito èfatto di umanità e di nobiltà, e la forma è ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] altre parole, per alterare cromaticamente un tono grande, bisogna aggiungere o togliere un semitono cromatico grande; e analogamente differenza tra la scala cinese e le scale pitagorica e naturale è data dal fatto che nella scala cinese manca il ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] concetti e termini meccanici si sono oggi affermati in anatomia e fisiologia, tanto da divenire insostituibili. Le parole apparato che è chiamata curva di utilizzazione.
VI. L'ammissione del combustibile. - L'ammissione del combustibile èfatta nei ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] regioni tarquiniese, veiente, volsiniese, falisca, in una parola, adunque, dell'Etruria meridionale. Ma la decorazione non le tombe a camera, impulso di cui si èfatto cenno nel precedente paragrafo, è del tutto logico ammettere che di pari passo ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] al dominio dello stato esige una cultura che la agguerrisca nella lotta che sta per intraprendere, fatta di esperienza vissuta e non di parole.
Il primo passo verso una radicale trasformazione dell'educazione secondo i postulati dell'illuminismo fu ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...