Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] es., a sua volta, da variazioni dell'investimento. In altre parole, preso in considerazione, per es., un aumento della domanda del rilascio della licenza.
La liquidazione dell'i. èfatta dall'ufficio tecnico di finanza in base alla dichiarazione del ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] seguendo l'"intuito" di terapeuti più o meno disinteressati e, soprattutto, d) venga fatto nell'interesse del paziente. In pochi altri campi come in quello della terapia dei t. suonano opportune le parole di lord R. Platt (Medical science: master or ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] buone intenzioni manifestate dal re subito dopo quel memorabile fatto. Era il primo e ultimo lampo di vera gioia che la Rivoluzione , l'impressionabilità, la leggerezza, l'inebbriarsi di parole, che sempre, anche prima della Rivoluzione, avevano ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] of Nations, I, v11) sono usate promiscuamente le parole perfect liberty. e competition. Negli economisti italiani del '700 si trova la sua precisione, è però necessario formulare nuove condizioni, il che non sempre si èfatto. In genere si suppone ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, III, p. 730)
Superato quasi dovunque l'antico modello elitario degli studi universitari, consolidatisi i fattori di trasformazione avviati, a partire [...] prima è quella di ordine finanziario, che nell'ultimo decennio si èfatta più avvertita un po' dovunque e 111-33; F. Demichel, Demografia e istruzione superiore, ibid., pp. 75-88; AA.VV., Il senso delle parole: università, in Aut Aut, 260- ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] è la condizione necessaria della seconda; e la seconda dà alla prima il suo senso [...]. In altre parole l'interruzione, la frammentazione, la sospensione. La comunità èfatta delldelle singolarità e della sospensione che gli esseri singolari sono" (p ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] di Metz (Roma, 25 agosto 1076), che di ciò gli aveva fattoparola.
Rammentati i precedenti storici che erano d'appoggio alla sua tesi e richiamata la dottrina del potere universale di legare e di sciogliere commessa a Pietro, egli si chiede: "Se la S ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] risale fino a A.N. Potebnja (1835-1891), è stato presentato in Italia da A. Ponzio efatto conoscere principalmente nei suoi testi sul romanzo dove viene dichiarata l'intima dialogicità della parola. La ricerca di Bachtin - nota Ponzio - insiste ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] dei frutti dei suoi illeciti amori quasi con le parole della Ghismonda boccaccesca, scriveva la commedia Chrisis e quella famosa De duobus amantibus historia, alla cui vivezza lasciva è giustificazione troppo scarsa l'asserita volontà di mettere i ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] della formazione del vocabolario dotto, quantunque gli acquisti fatti precedentemente si conservino e la lingua si arricchisca di nuovi elementi.
Molto più accentuata si presenta la tendenza alle parole colte nel sec. XV col primo Rinascimento del ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...