VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] giovanili, in "debolezze ed errori" d'indole religiosa. Ed è un altro fatto che, mentre leggeva Lucrezio, pubblicò gli Affetti di un disperato , anche lui di gesti che precederono le parole, anche lui di scritture ideografiche o geroglifiche sorte ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] , si sviluppavano virus maturi. In altre parole, rIIA e rIIB sono portatori di funzioni diverse che relativi presentano alcune omologie, ma sono attivati e disattivati singolarmente. Un fatto interessante è che questi g. sono disposti in gruppo ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] fra i vari livelli di governo, laddove almeno a parole la rivendicazione federalista nasce in Italia in questi anni con fenomeno è poi accentuata dal fatto che la struttura federale si compone di tre Comunità e di tre Regioni, fra le quali non vi è, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ; ma ecco d'un tratto la gioventù studiosa tedesca, entusiasmata dalla parolae dagli scritti di professori, come H. Luden, J. F. Fries, L. Oken, efatta politicamente matura dalla diretta esperienza della recente guerra, scioglie le vecchie sue ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] , la paternità del motore 8 cilindri in parolaè K. Duckworth (M. Costin è specializzato piuttosto in problemi aerodinamici), che realizzò massima non può essere superiore a 750 cm3. Èfatto divieto di alterare le fusioni del motore, il numero ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , quello di polizia nel più ampio senso della parolae in tutte le sue conseguenze nel campo giurisdizionale. èfatto promotore di studî e ricerche sulla regione veneta e sulla storia della repubblica e s'è occupato dell'esplorazione archeologica e ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] è affidato alla nuova magistratura dei provveditori alla sanità, i quali si valgono per la sua attuazione dell'opera dei parroci; ed esso deve comprendere, secondo le parole rilevazioni fossero state fatte sempre con gli stessi criterî e con la stessa ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] a. aveva inaugurato nei primi decenni del 20° secolo.
In queste parole Johnson − uno dei divulgatori più in vista del verbo modernista fin hanno contribuito ad arricchire il dibattito, che si èfatto assai vivace in occasione della grande mostra Karl ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] a quella della luce. Un'esperienza in cui questo fatto accade è la seguente. S'immagini che entro un tubo rettilineo scorra 12-13) da:
In altre parole, nelle ipotesi relativistiche, l'orbita del Pianeta è soltanto in prima approssimazione un'ellisse ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] perché la forza muscolare dipende dall'intensità e qualità del fatto psichico e le funzioni psico-fisiologiche, come le mentale qualsiasi su determinati oggetti che gli si presentano (parole, suoni, colori, o altri stimoli che si soglion chiamare ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...