DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] della dinastia che governava Milano, ha per lei parole che suonano a biasimo (p. 876); ma egli - G. Tolomei, p. 235; T. Saraina, Le historie efatti de' Veronesi nelli tempi d'il popolo e signori scaligeri, Verona 1649, f. 51; P. Zagata, Cronica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Qual è la differenza fra l’opera dell’Ottocento e il teatro musicale della seconda metà [...] vostri corpi...
è ancora un sogno...
www.teatrolafenice.it
Definire “teatro musicale” un lavoro composto di parolee musica che , in positivo, che: non è la data di composizione che decide la “modernità” del fatto artistico; in secondo luogo, non ...
Leggi Tutto
Con slogan si intende una «formula sintetica, espressiva e facile da ricordarsi, usata a fini pubblicitari o di propaganda» (GRADIT). La veste straniera del termine (inglese, dove, però, significa «grido [...] della pubblicità, Roma, La Nuova Italia Scientifica.
De Mauro, Tullio (1977), Decadenza dello slogan, in Id., Le parolee i fatti. Cronache linguistiche degli anni Settanta, Roma, Editori Riuniti, pp. 151-156.
Desideri, Paola (a cura di) (1998 ...
Leggi Tutto
Si definisce isoglossa la linea immaginaria con la quale, mediante un’ipotesi metodologica, si uniscono i punti estremi di un’area geografica caratterizzata dalla presenza di uno stesso fenomeno linguistico [...] della linea è condizionato nei fatti dalla griglia dei punti d’inchiesta, così che il tracciato della linea stessa dipende dall’ampiezza delle maglie della rete dei punti;
(c) la presenza del fenomeno nelle singole paroleè normalmente condizionata ...
Leggi Tutto
armi atomiche e nucleari
Andrea Carobene
Reazioni a catena con conseguenze devastanti
Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumenti di guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] è pari a circa 300.000.000 m/s, mentre il suo quadrato è pari a 90 milioni di miliardi. In altre parole, è composto da un protone e due neutroni. Tali atomi vengono fatti collidere, ossia scontrare, a elevata energia, e producono un atomo di elio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte medica e l'etica ippocratica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina ippocratica non ha prodotto testi [...] essere vestito, il rispetto assoluto che deve nutrire nei confronti di fatti, medici o non medici, di cui venga a conoscenza durante rivolgersi al paziente con tono pacato, le sue parolee gesti non devono mai apparire rudi, la condotta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Duecento, le mutate condizioni sociali e politiche favoriscono nell’Italia dei Comuni [...] regole che governano le parolee i silenzi, con riferimenti anche ai discorsi pubblici. Il legame con l’etica è comune a tutte le è parte della filosofia pratica che si esercita in fattie in detti, questi ultimi oggetto della retorica. Riprendendo e ...
Leggi Tutto
Kafka, Franz
Antonella Gargano
Le allucinazioni della quotidianità
L’opera di Kafka è inseparabile da Praga, la «città degli strambi e dei visionari» in cui il grande scrittore del Novecento trascorse [...] appiccarle il fuoco, e così sarebbe possibile liberarci. Pensaci un po’ fino a carnevale». In queste paroleè contenuto tutto il Legge impedisce l’ingresso all’uomo di campagna, i tentativi fatti da K. per stabilire un contatto con il mondo del ...
Leggi Tutto
oppiacei
Composti naturali o sintetici aventi azione simile all’oppio e, in partic., simili al suo componente principale, la morfina. Gli o. sono stati il principale presidio nel trattamento del dolore [...] artisti, come mezzo per trovare un mondo artificiale di parolee di immagini che poteva aiutare la loro creatività. La da morfina: tesi che fu rapidamente smentita dai fatti.
Rinforzo, tolleranza e crisi di astinenza con l’uso degli oppiacei
Come ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] River anthology (1915) di E.L. Masters, vede il Midwest e la città di Chicago affiancarsi a New York come nuovi poli di vivace elaborazione del moderno. Guardando alla poesia come a un ‘piccolo congegno fatto di parole’, Williams fa della concretezza ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...