Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michel Foucault è un filosofo francese la cui opera ha investito un vasto insieme di [...] Vedremo come tutto il seguito del suo lavoro confermi questo fatto; così, il secondo suo libro di grande rilievo, Le parolee le cose , uscito nel 1966, rappresenta un modo di interpretare e di reagire alla grande trasformazione che in quegli anni ha ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza.
De Mauro, Tullio (2008), La legge è uguale per tutti?, in Dalla legge alla legalità: un percorso fatto anche di parole. Atti del Convegno (Firenze, 13 gennaio 2006), Firenze, Regione Toscana, pp. 20 ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] dall’intransigentismo cattolico e autonoma dall’Opera dei congressi. Necchi si espresse con parole di «decisa Italia.Annali, VII, Malattia e Medicina, Torino 1984, pp. 1254-1259; E. Franceschini, Uomini efatti dell’Università Cattolica, Padova ...
Leggi Tutto
Le articolazioni labiali sono prodotte con l’intervento attivo di almeno un labbro e possono essere sia consonantiche sia vocaliche (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di). Nel caso delle consonanti, [...] , Einaudi.
Chiari, Isabella & Castagna, Silvia (2005), La fonotassi statistica dell’italiano e del tedesco: i nessi consonantici, in Parolee numeri. Analisi quantitative dei fatti di lingua, a cura di T. De Mauro & I. Chiari, Roma, Aracne ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] (pp. 4-10): raccolte di detti efatti di uomini illustri e di poesie italiane (soprattutto di stile bernesco un totale di circa 6000 parole d’ordine e 150.000 autori rubricati.
Il M. morì a Roma il 26 luglio 1703 e fu sepolto nella cappella di ...
Leggi Tutto
sviluppo, disturbi generalizzati dello
Cristina Lalli
I disturbi generalizzati dello sviluppo rappresentano una classe di disturbi, biologicamente determinati, con esordio prima dei 3 anni, caratterizzati [...] l’età di sviluppo, inversione dei pronomi, ripetizione di parole, slogan, frasi memorizzate, ma pronunciate senza aderenza al spende una gran quantità di tempo a raccogliere informazioni efatti. Il soggetto può parlare incessantemente di un argomento ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] e poche secondarie, e il periodo non è gerarchizzato ma costituito da enunciati che, strutturati in maniera semplice e lineare, sono accostati efatti sia anche i significati letterali, tecnici, delle parole usate a nominarli: ogni utente di media ...
Leggi Tutto
Il vocativo è un elemento nominale (1) o più raramente pronominale (2) che serve a richiamare l’attenzione di un destinatario rivolgendogli la parola, e a identificarlo selezionandolo fra diversi possibili [...] 3):
(1) – Scusa, giovanotto …
Mi volto. Una vecchia che sembra fatta con gli scarti (Benni 1990: 23)
(2) Ehi, voi due, – dell’humor e spada della satira e lama del witz e gavettone del lazzo e voi giochi di parolee nuvole nel nonsense e tu, amica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
François Rabelais è lo scrittore che meglio interpreta il Cinquecento francese nei [...] e alla conoscenza dei fatti della natura, anticipa e prepara la visione rinascimentale dell’uomo come unità inscindibile di corpo e sintesi tra le idee di Aristotele sulla convenzionalità delle parolee quelle di Platone, secondo il quale i nomi sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel pensiero di Saussure la lingua è un sistema di segni che hanno il fine di comunicare [...] dichiaratamente antisoggettivistica e antiumanistica.
Accanto alle contrapposizioni lingua/parolae sincronia/ capifila del pensiero strutturalista, dove vi si afferma che i fatti culturali e sociali, così come accade per i fonemi, assumono un senso ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...