• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3973 risultati
Tutti i risultati [3973]
Biografie [812]
Storia [510]
Diritto [434]
Religioni [280]
Letteratura [283]
Temi generali [248]
Lingua [197]
Arti visive [190]
Filosofia [153]
Diritto civile [158]

LINGUA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) [...] dolori s'aggravano, la masticazione e la deglutizione diventano penose e la pronunzia delle parole è inceppata. La saliva, deglutita sottomascellari e cervicali, dapprima dallo stesso lato e poi anche dall'altro lato. L'aggravamento dei fatti locali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUA (2)
Mostra Tutti

BACCHILIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Sino a una trentina d'anni fa, di questo poeta, che pure ebbe fama presso gli antichi, non possedevamo che pochi frammenti. Ma nel 1896, furono scoperti in Egitto, in due rotoli di papiro del sec. I o [...] dei suoi studî dal vero nelle raffigurazioni di fatti mitici, che per i particolari e gli sfondi, riescono pertanto a dare una prepara a trafiggerlo, non ha che miti e concilianti parole; e certa dolcezza fondamentale del suo carattere traspare dalla ... Leggi Tutto
TAGS: IERONE DI SIRACUSA – PELOPONNESO – VITA BELLA – ORTODOSSIA – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCHILIDE (1)
Mostra Tutti

FILANGIERI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1932)

Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] tutta la sua persona, traluceva amabilmente dalle sue parole e dal suo aspetto"); e consacrò alcune pagine del Viaggio in Italia anche , la cui logica, anziché nel corso stesso dei fatti umani, sia da rinvenire nelle norme dell'astratta ragione ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – REPUBBLICA NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – BENIAMINO FRANKLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Gaetano (7)
Mostra Tutti

SOLE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOLE (XXXII, p. 47) Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI Lo studio della fisica solare negli ultimi anni ha assunto sempre maggiore importanza, non solo per quanto riguarda la conoscenza della costituzione [...] ammontare di energia che viene irradiata dal sole. In altre parole è l'idrogeno che ha la potenza di sviluppare, trasformandosi in e terrestri è intensamente studiato, e notevoli progressi si sono fatti nell'osservazione e interpretazione degli uni e ... Leggi Tutto
TAGS: FORZA GRAVITAZIONALE – RIGHE DI FRAUNHOFER – LUNGHEZZA D'ONDA – FISICA NUCLEARE – ANALISI CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLE (7)
Mostra Tutti

GUINEA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUINEA Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124) Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] il via a un'ampia liberalizzazione dell'economia. La svolta fu sancita dall'xi Congresso del Parti Démocratique de Guinée. Nelle parole e con i fatti, Sékou Touré abbandonava il socialismo; di pari passo procedette il riavvicinamento alla Francia ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ALLEVAMENTO BOVINO – POTERE ESECUTIVO – MINERALI FERROSI – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti

ACABBO

Enciclopedia Italiana (1929)

Re d'Israele, che regnò 22 anni (875-854 a. C.) in Samaria, la capitale fondata da suo padre Amri. Per compiacere la moglie Gezabele, figlia di Etbaal re di Sidone, rimasta tristamente celebre per la sua [...] Scrittura incomincia la descrizione del regno di Acabbo con queste parole: "E Acabbo, figlio di Amri, operò male al cospetto del Egiziani): questa supposizione viene avvalorata dal fatto che negli scavi fatti in Samaria si sono scoperte tracce ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – RE DI GIUDA – IDOLATRIA – PALESTINA – GEZABELE

ROTARI

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTARI Enrico BESTA . Re longobardo (636-656). Restaurò l'ordine interno, combatté il separatismo dei duchi, diede nuovo impulso alla guerra contro i Greci, completando le conquiste longobarde ai loro [...] rendere latinamente le parole e i concetti germanici. Fu necessario conservare talvolta la parola germanica ponendola a che spesso presenta glossemi e glossemi a glossemi, si ha ad ogni modo l'impressione di ritocchi fatti su una trama precedente. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTARI (3)
Mostra Tutti

GIUSTINO, Giuniano

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINO, Giuniano (M. Iunianus Iustinus) Luigi Castiglioni Epitomatore latino delle Filippiche di Pompeo Trogo. In un periodo di riposo, durante il quale si trovava a Roma, si accinse ad estrarre dall'opera [...] al fatto e non al valore di esso, questa materia come troppo conosciuta è senza interesse. Uniformità di colore retorico e unità parole. E questo permette di ravvisare in più punti e sentire da vicino gli atteggiamenti letterarî e storici di Trogo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINO, Giuniano (3)
Mostra Tutti

BANG, Herman

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta danese, uno dei maestri del romanzo impressionistico nei paesi germanici. Nacque ad Als il 20 aprile 1857. Incominciò come giornalista e si schierò subito fra i seguaci dell'estetica naturalistica [...] Aar, Erindringer og Hændelser, Dieci anni, Ricordi e fatti, era già uscito nel 1891; e poi uscirono Det hvide Hus, La casa bianca, sostanza umana dei due romanzi è vissuta dall'autore con un'intensità tale, che le sue parole acquistano un valore di ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – NATURALISMO – COPENAGHEN – DANIMARCA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANG, Herman (1)
Mostra Tutti

FRONTINO, Sesto Giulio

Enciclopedia Italiana (1932)

FRONTINO, Sesto Giulio (Sextus Iulius Frontinus) Marco Galdi Nacque verso il 40 d. C., e fu praetor urbanus nel 70. In lui le qualità di scrittore tecnico si fondono egregiamente con quelle di soldato [...] è prevalentemente storica, F. si è valso largamente dī Livio e di Cesare. Il quarto libro contiene precetti di tattica militare sotto forma di detti e fatti aggiunto alla prefazione del libro I quelle parole con cui F. prometteva la trattazione degli ... Leggi Tutto
TAGS: CONSUL SUFFECTUS – PRAETOR URBANUS – DE RE MILITARI – AGRIMENSURA – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRONTINO, Sesto Giulio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 398
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto²
fatto2 fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali