• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3973 risultati
Tutti i risultati [3973]
Biografie [812]
Storia [510]
Diritto [434]
Religioni [280]
Letteratura [283]
Temi generali [248]
Lingua [197]
Arti visive [190]
Filosofia [153]
Diritto civile [158]

MASSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA Giovanni GIORGI Arnaldo MASOTTI . Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale. Prima [...] diverse relazioni si collegano poi con la teoria dei fatti gravitazionali, che forma oggetto della seconda relatività di Einstein. Altri significati della parola massa s'incontrano in altri rami della fisica e in altre scienze, in senso traslato. In ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SISTEMA METRICO DECIMALE – GEOMETRIA DEL MOVIMENTO – PRINCIPIO D'INERZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA (4)
Mostra Tutti

PSICOLINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOLINGUISTICA Domenico Parisi (App. IV, III, p. 100) La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] (output), e lo hanno fatto per una lingua come l'inglese in cui la corrispondenza lettere/fonemi è tutt'altro che univoca. Dopo essere stata opportunamente addestrata, la rete neurale è in grado di leggere correttamente le parole sulle quali è stata ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – METODO SPERIMENTALE – ALGORITMO GENETICO – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLINGUISTICA (3)
Mostra Tutti

ABUSO DEL DIRITTO

Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)

Il dibattito relativo all’operatività nel nostro ordinamento del divieto di a. del d. si è sviluppato mostrando andamenti fortemente ciclici: a periodi, anche lunghi, nei quali l’interesse, non solo scientifico, [...] Cataudella 2014). Ampio e articolato è dunque il ventaglio delle opzioni ricostruttive e ben lungi dal potersi dire sopito è il dibattito in ordine alla latitudine di un principio che, si perdoni il gioco di parole, è spesso fatto oggetto di impiego ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO SOGGETTIVO – DIRITTO TRIBUTARIO – ELUSIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABUSO DEL DIRITTO (1)
Mostra Tutti

Logica e processi cognitivi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Logica e processi cognitivi Carlo Cellucci Sarebbe difficile comprendere l'attuale stato dei rapporti tra l. e p. c. senza riferirsi a tre fattori che li hanno influenzati profondamente. Il primo fattore [...] tutto ciò che vogliamo dire quando le pronunciamo. Parole e frasi ritagliano il mondo molto più grossolanamente di quanto estesa ha un carattere euristico. Questo rende conto del fatto che la nostra logica naturale serve per risolvere problemi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – SCIENZIATI COGNITIVI – MACCHINA DI TURING – LOGICA MATEMATICA – METONIMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logica e processi cognitivi (9)
Mostra Tutti

ASCOLI, Graziadio Isaia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] e linea o nell'intervallo fra le due colonne del testo latino; che sono una copia e spesso una non buona copia da altro codice; che la divisione delle parole è può fornire la nozione di fatti e fenomeni linguistici antichi e di parlate omogenee o ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II GONZAGA – FRANCO-PROVENZALE – ETIMOLOGICAMENTE – DIALETTI SARDI – LINGUA ETRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Graziadio Isaia (5)
Mostra Tutti

QUEER

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

QUEER. Laura Schettini Andrea Inzerillo Silvia Lilli – Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer Gli studi e la politica queer di Laura Schettini Il [...] Generalmente la sua prima apparizione in ambito accademico è fatta risalire al numero speciale della rivista «differences IV). In altre parole, e ciò rappresenta uno dei temi di fondo del queer ampiamente approfondito e variamente articolato negli ... Leggi Tutto
TAGS: APICHATPONG WEERASETHAKUL – RAINER WERNER FASSBINDER – WILLIAM FRIEDKIN – WERNER SCHROETER – CHANTAL AKERMAN

GIOVENALE, Decimo Giunio

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVENALE, Decimo Giunio (D. Iunius Iuvenalis) Pietro Ercole Poeta satirico latino del I-II secolo d. C. Nacque ad Aquino tra il 55 e il 60 d. C. Dopo la prima educazione in patria, dove il padre possedeva [...] e riuscendo a possedere un poderetto a Tivoli e una casa a Roma. Il fatto più notevole della sua vita fu l'esilio da Roma e dall'Italia, della cui realtà non è lecito dubitare. È suo testo anche parole e citazioni greche, e raccostandosi anche per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVENALE, Decimo Giunio (5)
Mostra Tutti

CATULLO, Gaio Valerio

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo S. Girolamo (Chron., p. 150, 24 Helm), sarebbe nato l'87 a. C. e morto nel 57, a trent'anni. Peraltro, dato che alcuni carmi (11, 29, 45, 55, 113) alludono ad avvenimenti che vanno dal 59 al 55 [...] d'una seconda prelazione (carme 14), c'induce il fatto ch'egli chiama la sua raccolta libellus e i suoi versi nugae. Ora libellus non può dirsi usa una lingua viva, senza evitare le parole e le frasi del linguaggio familiare. I frequenti ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELIO NEPOTE – MARIO RAPISARDI – INDIVIDUALISMO – LAGO DI GARDA – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATULLO, Gaio Valerio (2)
Mostra Tutti

BELLMAN, Carl Michael

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta svedese; delle cui canzoni risuona ancora oggi, a quasi un secolo e mezzo dalla sua morte, ogni angolo della Svezia. Nacque a Stoccolma il 4 febbraio 1740 da una famiglia d'origine tedesca immigrata [...] metà del sec. XVII. Fatti pochi studî a Upsala, dove il nonno, Johann Arendt B. (1664-1709), latinista e poeta, era stato professore musica nascosta che circoli fra le parole, e determini non soltanto la scelta del ritmo e il suo svolgimento, ma anche ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE" NUOVO – V. ANDERSEN – ANACREONTE – COPENAGHEN – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLMAN, Carl Michael (1)
Mostra Tutti

ANATOLICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Gli ultimi quarant'anni hanno apportato dei cambiamenti profondi alle nostre conoscenze delle l. a.; scoperte di nuovi documenti, decifrazione di scritture, nuovi studi si sono succeduti con tale rapidità [...] che è ora necessario ricapitolare i fatti noti. Gli studi recenti hanno chiarito storia e caratteri delle lingue e che è stata definita o proto-indoaria o protoaria; della lingua abbiamo parole e composti, ma non testi interi. Meglio documentato è ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – LINGUA ANATOLICA – EPOCA ROMANA – MESOPOTAMIA – INDOEUROPEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 398
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto²
fatto2 fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali