Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] il duetto,
e qui venire il pezzo concertato;
spesso ancor da quei barbari si vuole,
pria la musica, e dopo le parole
rincara la dose Filippo Pananti, nel celebre romanzo epico Il poeta di teatro (1808), nel quale elenca i principali luoghi comuni ...
Leggi Tutto
terziario
Maria Grazia Galimberti
Il settore economico dei servizi
Esistono attività economiche che non possono essere attribuite né al settore primario – l’agricoltura – né al settore secondario – [...] %; il settore dei servizi ha avuto un incremento dello 0,6% rispetto al 2001.
La dematerializzazione
Dematerializzazione, una parola grossa e un concetto nuovo. Vuole indicare la tendenza a lavorare sulle idee, a valorizzare la parte intellettuale e ...
Leggi Tutto
sogno
Simona Argentieri
Il lavoro della mente nel sonno
Il sogno è un’attività mentale che si svolge durante il sonno, composta da una grande ricchezza e varietà di immagini, sensazioni, emozioni. Sognare [...] e il sogno a occhi aperti
L’incubo è un brutto sogno che ci spaventa e ci angoscia. Il senso originario della parola proviene dal verbo latino incubo, che significa «sto sopra», «premo addosso»; infatti l’immagine tipica dell’incubo è quella di un ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] forma saggio, a cui si affianca sempre più spesso la pratica più neutrale dell'intervista, che viene data l'ultima parola sul valore di un artista e sulla sua posizione nella storia dell'arte; l'informazione spicciola tende a dare molta notorietà ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] è lontano nello spazio e nel tempo, anche ciò che nel più remoto passato fu voluto, fatto, creato dagli uomini, si può afferrare come la parola di chi ci parla hic et nunc" (ibid., pp. 23 e 27). Terzo problema è per il Droysen quello del fine e del ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] una realtà ecclesiale che richiedeva d’impegnare le proprie capacità per il bene di tutti, singoli e comunità.
Poche parole di avvio, solo per richiamare qualche specificità del tipo di esperienza di cui si parlerà: il sindacato, appunto, espressione ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] fossero indotti a credere che solo i socialisti e i sovversivi si occupavano di loro e risultasse invece palese, secondo le parole dello stesso Toniolo, che «la causa del popolo è la causa stessa dei cattolici, e le inquietudini presenti di esso sono ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] derivava non tanto da prodotti ad alta intensità di capitale quanto da prodotti ad alta intensità di lavoro. In altre parole, il vantaggio derivava non da impianti maggiori ma da capacità maggiori (v. Leontieff, 1954). E quando si tentò di attuare ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] da inquadrare «nei giusti limiti, moderato così che non nuoccia all’adempimento dei doveri»44. Non a caso la parola «allegria» viene associata a «onestà», creando un connubio che determina l’unica strada possibile nell’impiegare il tempo libero ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] quali ci offrono importanti testimonianze degli sviluppi in atto. In primo luogo, la più antica tipologia di lista di parole sumeriche risulta ampliata per numero di termini inclusi e comincia a fare la sua comparsa la tipologia bilingue, organizzata ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...