MICENEO
Anna Morpurgo Davies
. Linguistica. - S'indica convenzionalmente con il nome di m. la lingua degli antichi testi greci scritti nel 2° millennio a. C. in un sillabario chiamato, anch'esso convenzionalmente, [...] usata per il dialetto epicorico fino all'epoca ellenistica. La Lineare B procede da sinistra a destra e per lo più le parole sono divise da una sbarretta verticale. Ha un massimo di 89 segni sillabici; per circa 15, peraltro assai rari, non si è ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] dell’autore che lo espone impiegando tecniche di vario tipo, quali ad es.:
(i) intreccio di narrazione e riproduzione di parole, pronunciate o pensate dai personaggi o dall’autore stesso;
(ii) varietà di lingua e stile, con passaggi dall’italiano al ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] gli atti notarili, le corrispondenze pubbliche e diplomatiche, la redazioni di atti, bandi, statuti e grida, in una parola gli usi pubblici della lingua, e la mercantesca, tipica delle corrispondenze epistolari (➔ lettere e epistolografia), dei libri ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] a venir qui (Manzoni, I promessi sposi, XXX)
(15) E quella riva lì, è bergamasca? (ivi, XVI)
(16) Però, di tante belle parole Renzo, non ne credette una (ivi, XV)
Questo tipo di virgola si incontra spesso, fino ad arrivare all’uso frequente che ne fa ...
Leggi Tutto
Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] ).
Innovativa è la forma ibrida scelta per il Rimario della lingua italiana (RLI): all’interno di ogni gruppo di rime, le parole non sono in ordine alfabetico (come, per es., in Mongelli 1952), ma in ordine inverso. L’obiettivo dichiarato (RLI: IX) è ...
Leggi Tutto
giochi enigmistici
Ennio Peres
Come tenere allenata la mente
L'enigma è un gioco, di antichissima tradizione, la cui risoluzione comporta un ragionamento e non solo uno sforzo di memoria. I giochi enigmistici [...] versi, se è composto da alcune righe di testo, associate a un titolo; crittografico, se è composto da un insieme di poche parole o di caratteri grafici, privo di titolo; illustrato, se consiste in un'immagine, più o meno complessa.
Il cruciverba
Il ...
Leggi Tutto
Nell’uso comune moderno, si dice della scrittura di singole lettere dell’alfabeto che per maggior altezza e per forma particolare si distinguono dalle comuni.
In paleografia la m. rappresenta la forma [...] ; e) spesso, in segno di rispetto, come iniziale dei pronomi allocutivi, anche nelle forme atone e all’interno di parola composta (Ella, scriverLe).
Queste regole valgono in genere anche nell’ambito delle lingue straniere, in alcune delle quali, però ...
Leggi Tutto
STATISTICA LINGUISTICA
Tullio DE MAURO
. È l'applicazione del metodo statistico all'esame dei fatti linguistici: le unità costitutive di una lingua (fonemi, parole, ecc.), soprattutto considerate sotto [...] testi da cui la lista è ricavata; le prime 1000 raggiungono l'85 e le prime 4.000 il 97,5%. Le residue 46.000 parole costituiscono a mala pena il 2,5% di tutti i testi. Il dislivello delle frequenze è imponente: meno forte, ma sempre relativo ad esso ...
Leggi Tutto
WOLF, Friedrich August
Giorgio Pasquali
Filologo, nato a Hainrode presso Nordhausen il 15 febbraio 1759, morto (durante un viaggio) a Marsiglia l'8 agosto 1824. Nel 1777 riuscì, nonostante le resistenze [...] . Ma il W. giunse subito alla conclusione che di Omero non era mai esistito un testo originale nel senso comune della parola, un autografo. Il W. parte dal diniego dell'antichità della scrittura. E dichiara di non riuscire a immaginarsi che testi di ...
Leggi Tutto
La traduzione può essere intesa come atto del tradurre, cioè letteralmente ed etimologicamente il trasportare un testo da una lingua (detta di origine o di partenza) in un’altra lingua (detta di destinazione [...] un’altra lingua naturale che funge in quel caso da metalinguaggio (e infatti si alternano parole ed etichette per caratteristiche formali o funzionali di morfemi; ad es., Acc per «accusativo», Hon per «onorifico») e da una seconda riga che contiene ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...