• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
805 risultati
Tutti i risultati [11420]
Letteratura [805]
Biografie [1834]
Storia [916]
Lingua [898]
Diritto [742]
Religioni [687]
Arti visive [671]
Temi generali [487]
Grammatica [443]
Archeologia [429]

POUND, Ezra

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POUND, Ezra (App. I, p. 949; III, 11, p. 473) Cristina Giorcelli Poeta e critico americano, morto a Venezia il 1° novembre 1972. Nell'ultimo decennio di vita P. continuò a lavorare caparbiamente alla [...] . Egli mantenne una fede tenace nella necessità d'immettere la vita nella letteratura e di ridare alla parola, immediata e attuale, significato e spessore reali, facendole incarnare, anche grazie a procedimenti inferenziali, valori perduti e ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – NEW YORK – VENEZIA – NORFOLK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POUND, Ezra (4)
Mostra Tutti

FLAIANO, Ennio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FLAIANO, Ennio (App. III, 1, p. 628) Gaetano Mariani Scrittore e giornalista, morto a Roma il 20 novembre 1972. Con gli anni F. è venuto affinando il suo gusto della satira, la sua riflessiva e talora [...] del costume, elementi tutti che fanno di lui un moralista ma, com'è stato giustamente osservato, nel senso che questa parola aveva "per i grandi scrittori del Sei e del Settecento, 'libertini' dell'intelligenza". E proprio questo gusto della vita ... Leggi Tutto
TAGS: BLU DI PRUSSIA – EPIGRAMMISTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAIANO, Ennio (4)
Mostra Tutti

interpunzione

Enciclopedia on line

Il sistema e il modo di separare in un testo scritto i periodi e i vari elementi della proposizione con segni convenzionali (segni d’i.), per rendere più chiaro il senso, indicare le pause e le inflessioni [...] ed ellenistica le iscrizioni greche non avevano segni di interpunzione. Nelle iscrizioni latine è frequente l’uso del punto tra parola e parola; in quelle latine e greche di età più recente si trovano usate, senza regole precise, la foglia d’edera o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SISTEMI DI SCRITTURA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: GIOVANNI DI BONANDREA – ANTICHITÀ CLASSICA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpunzione (1)
Mostra Tutti

Cibrario, Benedetta

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Firenze 1962). Laureata in Storia e critica cinematografica, ha collaborato con il Giornale dell’Arte e L’Espresso. Dopo l'esordio con il romanzo di formazione Rossovermiglio (2007), [...] (2010). Tra le sue opere successive vanno citate: Lo Scurnuso (2011), L'uomo che dormiva al parco (2012); Il rumore del mondo (2018, finalista al Premio Strega 2019); nel 2022, Per ogni parola perduta e Il capro; Sono molte le cose umane (2024). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO CAMPIELLO – RAPALLO – FIRENZE

BLANCHOT, Maurice

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Romanziere e critico francese nato a Quain nel 1907, collaboratore di Critique e della Nouvelle revue française. Mirando alla distruzione del concetto tradizionale di letteratura e profondamente influenzato [...] viene a essere quello di "riportare il linguaggio alla sua vera essenza: comunicare il silenzio attraverso la parola ed esprimere la libertà attraverso le regole". Esperienza strettamente legata alla morte, intesa in senso metafisico, come ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – MAURICE BLANCHOT – LAUTRÉAMONT – MONTPELLIER – HEIDEGGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANCHOT, Maurice (2)
Mostra Tutti

BARKER, George

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta inglese nato a Loughton, Essex, il 26 febbraio 1913. Ha insegnato letteratura inglese in Giappone, nella Imperial Tohoku University (1939). Nel 1940 passò negli Stati Uniti, dove rimase fino al 1943, [...] che ha avuto il suo rappresentante maggiore in Dylan Thomas. Ma dal Thomas il B. differisce molto: inebriato anche lui dalla parola come suono, ne è, assai più spesso del Thomas, sopraffatto; il suo surrealismo verbale si risolve in una forma di ... Leggi Tutto
TAGS: DYLAN THOMAS – SURREALISMO – INGHILTERRA – STATI UNITI – GIAPPONE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 7 toniche, i, é, è, a, ò, ó, u, e 5 atone, i, é, a, ó, u) sono articolate distintamente; le parole di regola terminano per vocale. Esistono consonanti scempie (semplici) e rafforzate, e gruppi di consonanti. L’accento non ha una sede grammaticalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

IRZYKOWSKI, Karol

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IRZYKOWSKI, Karol Scrittore e giornalista polacco, nato il 25 gennaio 1873 a Blaszkowo nella Galizia orientale, morto, in seguito alle ferite riportate durante l'insurrezione di Varsavia, il 2 novembre [...] fronte alla vita e all'arte appare chiaramente non solo nei suoi saggi più o meno polemici (Czyn i slowo, Azione e parola, 1913; Słoń wśród porcelany, L'elefante in mezzo alla porcellana, 1934), bensì anche nel suo romanzo (ma si tratta piuttosto di ... Leggi Tutto

Joyce, James

Enciclopedia on line

Joyce, James Scrittore irlandese (Dublino 1882 - Zurigo 1941). Tra i massimi autori del Novecento, dopo una prima fase in cui la sua scrittura evolve in stretta aderenza ai canoni espressivi tradizionali della prosa [...] cercava di bruciare ogni riconosciuta struttura tecnica, filosofica o religiosa. Il frequente ricorso all'allegoria fa sì che una parola o un episodio non abbiano mai un unico significato; J. varia abilmente lo stile per ciascun personaggio, inventa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICANALISI – INCONSCIO – ALLEGORIA – DUBLINO – ODISSEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Joyce, James (3)
Mostra Tutti

KISCH, Egon Erwin

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KISCH, Egon Erwin Angelo Maria RIPELLINO Giornalista e scrittore boemo, nato il 29 aprile 1885 a Praga, morto ivi il 31 marzo 1948. Apparteneva a quella generazione praghese di Ebrei tedeschi, che vanta [...] Reichstag, insegnò scienze giornalistiche a Char′kov, e durante la seconda Guerra mondiale prese parte dal Messico, con la parola e con gli scritti, alla lotta contro il nazismo. Nei suoi primi lavori Kisch descrisse la vita notturna della periferia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 81
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali